Sotto giudizio, come un genitore. — EduCare secondo Natura

Quando nasce un bambino nascono anche una mamma ed un papà. Prima di allora due persone sono ‘solo’ un uomo e una donna, con vari ruoli nella società a far parte della loro identità. Un figlio segna un ‘prima’ e un ‘dopo’ nella vita di una persona ; prima, per quanto possa essersi preparata a […]

Sotto giudizio, come un genitore. — EduCare secondo Natura
Pubblicità

Biciclette Green per l’ambiente

Nonostante la neve e il freddo polare di questo periodo, che sembra averci catapultati indietro, nell’inverno più gelido,il tempo passa comunque nella direzione giusta procedendo verso i mesi più solari e luminosi.
Sul calendario si crocettano i giorni che ci separano dalla primavera, il bel tempo e le passeggiate in montagna.
A tal proposito, mi riallaccio a quella che è la moda green del momento. La bicicletta elettrica.
Le E Bike fa impazzire tutti, ma proprio tutti! Sportivi, appassionati, biciclettari occasionali….
In città, al mare e sui monti. Ovunque , ma che sia elettrica.
E se una volta si diceva(per chi ce l’ha),” hai voluto la bicicletta?… e ora metti la pedalata assistista!” Ma se ancora non ce l’hai…clicca qui

Pesce si…ma solo in mare!

Rilanciamo la petizione contro le gare di pesca associate alla Barcolana di Trieste: chi non ha ancora partecipato, lo faccia ora, grazie! Ricordate che annullare le gare di pesca significa salvare non uno, non due, non 10 animali, ma centinaia di animali. Animali marini che potrebbero continuare a vivere liberi anziché essere uccisi per divertimento! Spendete 2 minuti per inviare questa petizione via mail, e DIFFONDETE, grazie!

Così come spiegato sul sito ufficiale (http://www.barcolana.it/it/18350/Barcolana-Pesca ):

Invia la mail di protesta!
Ricorda di aggiungere il tuo nome e cognome in fondo alla mail.
Usa il link qui di seguito se il tuo programma di posta non accetta la virgola come separatore degli indirizzi e-mail (es. Outlook)
Invia la protesta – separatore ‘;’ arrow1

 

Aspirina; rivelazione sconvolgente

ROMA – Una semplice dose di aspirina ogni giorno può ridurre l’incidenza e la mortalità per una serie di tumori.

"L'Aspirina può prevenire il cancro": negli Usa entra tra le armi anti-tumore© Leggo.it “L’Aspirina può prevenire il cancro”: negli Usa entra tra le armi anti-tumore In America ne sono convinti tanto che per la prima volta un panel di esperti americani ha deciso di indicare l’aspirinetta (come viene comunemente chiamata la piccola dose quotidiana, inferiore ai 100 milligrammi, utilizzata a scopo preventivo) anche come strumento da utilizzare in chi è esposto a maggior pericolo di cancro al colon.

Nel corso degli ultimi anni, diverse ricerche scientifiche erano giunte a conclusioni simili fra loro: l’uso regolare della cardio-aspirina diminuirebbe le probabilità di ammalarsi di varie forme di cancro (primo fra tutti quello del colon retto) e nei pazienti che sono già stati colpiti dalla neoplasia abbasserebbe la mortalità, riducendo anche il rischio di sviluppare metastasi.

L’ultima ricerca in termini temporali è quella pubblicata sulla rivista specializzata «Annals of Oncology»: l’indagine condotta in Gran Bretagna ha osservato che 10 anni di uso continuato di aspirina riducono l’incidenza dei tumori del colon del 35%, e dell’esofago e stomaco del 30%. La prescrizione di aspirina in chiave preventiva per i disturbi del cuore è già comune in tutto il mondo, finora però nessuno Stato aveva mai deciso di inserire ufficialmente questa indicazione anche in chiave-anticancro come ha fatto l’America.

L’uso dell’aspirinetta è ben apprezzato anche sul fronte italiano: secondo Francesco Cognetti, Direttore del Dipartimento Oncologia Medica dell’Istituto Nazionale Regina «in pazienti recidivi consolida l’effetto benefico della chemioterapia, in più c’è un ottimo rapporto costo-beneficio all’uso del farmaco. Anche considerando le principali problematiche dell’aspirina, legate al rischio di sanguinamento, in particolare gastrico – prosegue Cognetti – il rapporto risulta sempre a favore dell’uso dell’aspirina, anche rispetto agli effetti collaterali che dà la chemioterapia».

Nel Report Usa la task force statunitense suggerisce poi l’uso di aspirinetta anche per la prevenzione di infarto, ictus, sottolineando che i pro della cura sovrasterebbero i contro soprattutto nelle persone tra i 50 e i 69 anni già a rischio di malattie cardiovascolari. Le raccomandazioni escludono le fasce d’età più giovani (sotto i 50 anni) o più anziane (sopra i 70, quando i rischi di sanguinamento sono maggiori).

http://www.msn.com/it-

Geopatie

I nodi di Hartmann e le geopatie: il bioarchitetto bussa alla porta

Invia  

di Roberto Vanzetto

 

La biomoda

In questi ultimi anni è andata crescendo la moda di premettere la parola “bio” al nome di molti prodotti che si vogliono presentare al pubblico come benefici o salutari. Questo vezzo non ha risparmiato neppure l’arte del costruire cosicché molti quotidiani italiani hanno iniziato a dare spazio ad articoli incentrati sul concetto di “abitare in una casa sana”, “abitare in una casa ecologica”, eccetera. Fra le figure più attive nella divulgazione di questo nuovo modo di intendere l’abitazione e nella fabbricazione di strutture “ecologicamente corrette” e “biocompatibili”, vi sono i cosiddetti bioarchitetti, un gruppo dei quali nel 1988 ha fondato l’INBAR (Istituto Nazionale di Bioarchitettura), registrando quale marchio il termine “BioARchitettura”. In uno spirito genericamente naturalista, sono molti gli entusiasti che si stanno impegnando in questa nuova frontiera dell’architettura e davvero numerosi sono i nuovi prodotti per la casa (tutti rigorosamente certificati e testati dai produttori) messi in commercio con questa tendenza. I promotori della bioarchitettura (registrata o no) e i movimenti affini non intendono certo creare soltanto una nuova impresa commerciale: la loro aspirazione è infatti che la bioarchitettura divenga al più presto una disciplina vera e propria, riconosciuta dalla comunità scientifica e insegnata nei corsi universitari e post-universitari. Da questo punto di vista, le affermazioni e gli scritti di questi nuovi architetti, nonché i programmi dei corsi di bioarchitettura, possono divenire oggetto d’interesse anche per chi si occupa di divulgazione o di ricerca scientifica. Fra le idee innovative che stanno alla base della bioarchitettura c’è la geobiologia, una disciplina fondata all’inizio degli anni Cinquanta dal dottor Ernst Hartmann (1915-1992). A essa si rifanno, seppur con qualche variazione, quasi tutti i gruppi che si occupano di geobiologia, bioarchitettura o architettura biocompatibile. Non solo: anche molti manuali di architettura classica dedicano qualche pagina ai lavori e alle teorie di Hartmann, citandole superficialmente, probabilmente per un senso di completezza. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta.

La Terra secondo la geobiologia

Secondo la geobiologia la Terra sarebbe attraversata da un sistema di linee che formerebbe una rete: i punti di incrocio di tali linee, chiamati “nodi radianti” o “nodi di Hartmann”, sarebbero nocivi per l’organismo in quanto provocherebbero le cosiddette geopatie. Per esempio, il primo corso di bioarchitettura attivato a Padova dall’INBAR (si è tenuto nell’a.a. 1997/98 presso le aule dell’Istituto di Igiene dell’Università di Padova e ha vantato il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri e dell’Ordine degli Architetti) ha previsto esplicitamente, fra i vari moduli didattici, anche l’insegnamento della geobiologia, con una lezione intitolata: “Reticoli magnetici: la rete di Hartmann e le geopatie”. Queste idee, che prendono l’avvio da ricerche svolte con metodi di rabdomanzia, sono in netta contraddizione con le proprietà della Terra e con le leggi dell’elettromagnetismo conosciute dalla scienza moderna.

La rete di Hartmann e i nodi radianti

Genericamente la rete di Hartmann viene definita (da coloro che ritengono esista) una griglia di passo 2 m per 2.5 m ricoprente l’intero pianeta Terra e uscente radialmente da esso. Le geopatie, in questa visione del mondo, sarebbero le malattie causate dallo stazionamento sopra le zone di incrocio della rete di Hartmann, dove si hanno i cosiddetti “nodi di Hartmann” (chiamati anche “nodi radianti” o “punti cancro”). Secondo gli esperti bioarchitetti il sostare per lunghi periodi sopra uno di tali nodi potrebbe essere estremamente dannoso per la salute, soprattutto se sotto al nodo (anche a profondità di centinaia di metri) ci dovessero essere falde acquifere oppure faglie, che sono ritenute in grado di intensificare le “radiazioni nocive” sviluppate dal nodo. Di qui la necessità di correre ai ripari progettando abitazioni in luoghi non radianti, e, dove vi sia già la costruzione, eseguendo mappature dettagliate della posizione dei nodi di Hartmann più patogeni al fine o di spostare i letti e le scrivanie al di fuori delle zone a rischio, o di schermare i punti cancro per mezzo di tappetini di sughero e rame o altri apparecchi brevettati, garantiti allo scopo.

Le osservazioni medico-rabdomantiche del dottor Hartmann

Vediamo come definisce lo stesso Hartmann la griglia che da lui prese il nome. Nel libro Krankheit als Standortproblem (malattia come problema dovuto al luogo), che raccoglie una serie di articoli scritti in più di trent’anni, egli scrive (1951): “Secondo le osservazioni che ho fatto sussiste una legame fra l’irraggiamento terrestre e la malattia. I raggi della Terra provocano un effetto patogeno soltanto su strisce strette (larghe circa 5-10 cm) che si manifestano come zona di stimolo, ovvero di reazione del rabdomante.” Hartmann fece queste osservazioni in prossimità di corsi d’acqua, basandosi sulle capacità di percezione rabdomantica che era convinto di avere. Non specificò cosa intendesse per “raggi della Terra”, lasciando solo intendere che tali raggi potevano essere trovati con metodi rabdomantici. Scrive anche, sempre nel 1951: “Queste strisce hanno un certo ritmo e dipendono poco dal sottosuolo: tanto più è profondo il corso d’acqua e tanto più emergono strisce ritmiche parallele.” Hartmann asserisce inoltre di riuscire a individuare le strisce, oltre che con la bacchetta da rabdomante, anche attraverso i sensi del tatto e della vista. Egli sentiva infatti una “forte sensazione di calore sulle mani” e anche una “sensazione di intenso prurito.” È doveroso però notare che queste due sensazioni fisiche dipendevano anche dalle condizioni meteorologiche in cui si trovava a operare. Secondo Hartmann infatti “la sensazione di prurito poteva perdere d’intensità, fino a scomparire” e poteva insorgere “persino la sensazione di freddo.” Riguardo alla vista, Hartmann scrive: “Se sussiste una forte sensazione di prurito sulle mani e c’è una certa penombra, queste strisce ritmiche sono coglibili anche con l’occhio. Su queste strisce compare un fumo simile a nebbia su cui si possono osservare diverse cose.”

Riguardo agli effetti sulla salute Hartmann effettua quelle che egli stesso definisce “osservazioni sconvolgenti”; scrive infatti: “Eccetto pochissime malattie, come l’influenza, il morbillo, il raffreddore, eccetera, ci sono poche malattie che non siano causate da una striscia stretta.”

Alcuni anni dopo, nel 1968, Hartmann parla invece di “griglia a rete globale”, che è cosa diversa dalle strisce descritte nel 1951. La griglia a rete globale non interessa infatti soltanto il suolo in prossimità di corsi d’acqua sotterranei, ma ricoprirebbe l’intero pianeta. Inoltre, al posto dei raggi della Terra (che riteneva scaturire da falde e faglie), egli comincia a parlare di raggi cosmici (senza comunque specificare cosa intenda con tale termine) i quali diffonderebbero la rete in tutti i luoghi. Scrive infatti Hartmann: “è presumibilmente una struttura di griglia a rete di determinati raggi cosmici che sono ordinati regolarmente nel campo magnetico terrestre; orientati magneticamente in direzione nord-sud ed est-ovest.”

Nello stesso anno aggiunge una importante modifica alla sua teoria: essendo convinto della regolarità e della stabilità della griglia globale, ritiene improbabile, dato che la Terra si muove nel sistema solare, che tale griglia abbia una origine cosmica. Essendo essa una struttura legata al luogo Hartmann ripensa allora a un irraggiamento terrestre, simile a quello descritto nel 1951, diffuso però su tutta la superficie della Terra. Tale irraggiamento sarebbe causato, secondo Hartmann, da radiazioni provenienti da spaccature all’interno del pianeta: le radiazioni, nell’attraversare strutture cristalline nelle viscere della Terra, diverrebbero ordinate in una griglia uniforme. L’ultimo aggiornamento di tale rete globale viene effettuato da Hartmann nel 1976: “La griglia a rete globale ha anche forma tridimensionale. Notammo che quando in seguito a uno spostamento orizzontale del letto le condizioni del paziente non miglioravano, vi erano invece dei cambiamenti in seguito a una variazione di altezza del giaciglio.”

Una delle cose che vale la pena di notare è che Hartmann non fu il solo a occuparsi di geobiologia (pur divenendone l’esponente più conosciuto). Nello stesso periodo altre persone, utilizzando la bacchetta (rabdomanti) o il pendolo (radiestesisti), si dedicarono a ricerche simili approdando a risultati differenti. Così sono sorti la griglia di Peyré, i campi polari di Wittmann, la griglia diagonale di Curry, eccetera. ” interessante notare che Hartmann criticò le teorie di Curry sull’emanazione delle cariche in quanto derivavano da “misurazioni soggettive.”

L’elettromagnetismo visto dalla bioarchitettura

La situazione odierna della geobiologia di fatto non è cambiata. Anche se nei tempi più recenti vi sono stati alcuni aggiornamenti, la sostanza della disciplina è rimasta praticamente immutata. Nessun rabdomante o bioarchitetto, per esempio, afferma oggi di poter vedere con gli occhi la nebbia che sorge dalle righe di Hartmann, vengono però considerate ancora valide le misurazioni tramite bacchetta da rabdomante per la ricerca dei nodi patogeni (e, ovviamente, l’esistenza di tali nodi non viene mai messa in discussione). Adesso, per la rilevazione dei nodi, sono stati posti in commercio, oltre a bacchette e a pendolini, anche dei non meglio specificati “radioapparecchi” di produzione tedesca. Riguardo alle malattie provocate dai nodi di Hartmann, sebbene oggi i bioarchitetti non ritengano più che siano la maggioranza di quelle conosciute, rimangono comunque molteplici: dalle semplici sensazioni di stress, affaticamento, mal di testa e insonnia, fino alle ben più gravi leucemie. Vale la pena di citare il caso dell’architetto e rabdomante Fosco Firmati che, dopo aver operato a Grosseto e ad Arezzo, nel febbraio 1997 si è accordato con la giunta comunale di Siena (presieduta dal sindaco Pierluigi Piccini) per eseguire una mappatura dei nodi radianti nei 5 asili comunali. Secondo l’architetto Firmati tali nodi mettevano a repentaglio la salute dei bambini poiché favorivano l’insorgere della leucemia infantile. L’accordo per un compenso di sette milioni e mezzo per tale mappatura è stato preso dalla giunta comunale all’unanimità (si veda la delibera comunale n. 179 di Siena, del 3/2/1997). La mappatura non ha comunque avuto luogo, perché il sindaco, avendo modo di ascoltare il parere di alcuni esponenti del Cicap, ha successivamente deciso di bloccare il progetto.

Non vi sono dunque differenze sostanziali fra Hartmann e i suoi odierni epigoni, i quali si trovano tuttora in netta contraddizione con la fisica, e forse ancor più del loro stesso padre fondatore. Gli esperti bioarchitetti, infatti, definiscono “magnetica” oppure “elettromagnetica” la rete di Hartmann (a differenza dello stesso Hartmann, che la definì “irraggiamento terrestre” o “raggi cosmici”). Nel manuale “La casa ecologica”, curato da Giuliana Zoppis, Emilia Costa e Sonia Perini e distribuito in allegato il 30 ottobre 1997 con il numero 42 de Il Salvagente, la rete di Hartmann viene esplicitamente definita “una maglia invisibile di linee elettromagnetiche e fasce.” Nel programma del corso di bioarchitettura dell’INBAR la rete di Hartmann è chiaramente definita “reticolo magnetico”.

Tutto ciò è in totale contrasto persino con le conoscenze scientifiche dell’elettromagnetismo più elementari. La forma del campo elettromagnetico terrestre è infatti ben conosciuta anche nelle armoniche più deboli, grazie agli studi satellitari condotti negli ultimi vent’anni, mentre le proprietà dell’elettromagnetismo sono descritte alla perfezione dalle leggi di Maxwell del secolo scorso: e non vi è alcun spazio né per l’esistenza di una “maglia elettromagnetica” (dato che le linee di campo non si possono mai incrociare) né per l’esistenza di una griglia di nodi emettenti onde elettromagnetiche (dato che sarebbero stati facilmente individuati già da tempo con un semplice rivelatore). Gli insegnamenti della bioarchitettura implicherebbero quindi una completa revisione di tre discipline scientifiche: la fisica di base (dalla quale si dovrebbero eliminare le equazioni di Maxwell e tutte le conoscenze sull’elettromagnetismo), la medicina (nella quale si dovrebbe inserire la scoperta che i nodi di Hartmann sono la causa di moltissime malattie) e la biologia (nella quale la scoperta di autentiche capacità extrasensoriali rabdomantiche porterebbe una nuova luce al concetto di essere umano.)

Gli appellativi che nella stampa vengono dati alle strisce di Hartmann sono molteplici: terrestri, telluriche, cosmiche, cosmotelluriche, radianti, magnetiche, elettromagnetiche, geopatogene, ionizzanti, ioniche e via dicendo. Oltre a ciò non è affatto raro vedere confuse le linee di Hartmann con i campi elettromagnetici provocati da elettrodotti o elettrodomestici. Questa confusione non passerebbe certamente inosservata se anziché concetti fisici riguardasse concetti architettonici: che effetto farebbe sentire parlare di una struttura indifferentemente chiamata scala, camino, colonna, volta, portico, cantina, muro, finestra, tetto, arco, eccetera?

La parola dei rabdomanti come prova scientifica

Ricapitolando, la bioarchitettura prevede energie e fenomeni non ancora conosciuti né dalla fisica né dalla biologia, e in netto contrasto con le conoscenze scientifiche di base. Qual è dunque la prova che viene portata per l’esistenza di queste energie? Secondo Hartmann e i suoi epigoni: la sensitività rabdomantica. Apriamo una parentesi per fare una puntualizzazione: se tali energie venissero realmente rilevate per mezzo di persone particolarmente “sensibili”, attraverso l’utilizzo delle cosiddette bacchette da rabdomante, per quanto misteriosa, l’esistenza dei nodi radianti sarebbe comunque comprovata in modo concreto. Il rabdomante, infatti, fungerebbe da strumento di misura. Nessuno, per esempio, metterebbe in dubbio l’esistenza dei tartufi solo perché vengono trovati grazie all’olfatto dei maiali senza bisogno di complicati strumenti tecnologici. Ma le cose non vanno affatto così per i nodi, ed è questo il punto cruciale del discorso. Nessun rabdomante è sinora riuscito a localizzare dei nodi di Hartmann in maniera ripetibile e controllabile, ovvero in maniera concreta. Quando infatti viene detto che la rete di Hartmann e i nodi patogeni vengono “sentiti” dai rabdomanti, viene taciuta una cosa fondamentale: ogni rabdomante trova i nodi in posti diversi (essi divengono perciò “i suoi” nodi), e uno stesso rabdomante, qualora provi a mappare un luogo da lui già analizzato in precedenza, non riesce a rintracciare i nodi nei posti precedentemente identificati. La presunta capacità rabdomantica, del resto, ogniqualvolta sottoposta a controllo, si è rivelata fallimentare anche per quanto riguarda la classica rivelazione della presenza di acqua. I rabdomanti, in altre parole, non sono veramente in grado di riconoscere (in modo ripetibile, con sistemi di controllo in doppio cieco) queste presunte energie nel suolo, ma sono soltanto in grado, così come lo sarebbe qualsiasi altra persona, di indicare una serie di punti a casaccio, affermando di sentire qualcosa.

Come difensersi dalla paura dei nodi: vari talismani in vendita

I bioarchitetti, purtroppo, non si pongono il problema di dimostrare l’esistenza della rete di Hartmann, ritenendola del tutto scontata. La discussione dei bioarchitetti finisce così sul problema di vedere quanti e quali effetti i nodi radianti abbiano sulla salute dell’uomo, ovvero su quante e quanto gravi siano le cosiddette geopatie. Nel manuale de Il Salvagente prima citato, riguardo alla rete di Hartmann viene scritto: “Quello che si sa è che certi animali sono più sensibili di altri ai nodi, pur comportandosi in modi diversi. I cani se ne allontanano, gatti e formiche invece li prediligono “scegliendoli” per la loro tana.” Gli sforzi dei bioarchitetti e dei rabdomanti sono insomma diretti alla ricerca di rimedi per le abitazioni (peraltro a costi non indifferenti), piuttosto che a provare sperimentalmente l’esistenza dei nodi. Lo stesso Hartmann, nel 1983, propose di utilizzare i biorisonatori (delle spirali metalliche), per eliminare gli effetti patogeni dei punti cancro. Attualmente esistono molteplici rimedi contro i nodi di Hartmann, molti dei quali sono proposti dagli stessi bioarchitetti che eseguono la mappatura dei luoghi. Negli ultimi tempi sono sorte numerose ditte, anche in Italia, specializzate in questo campo. Per fare un esempio, la ditta BIOSET® della Full-Point S.r.l. propone il “biodispositivo brevettato”, ovvero “un campo magnetico stabilizzato nord-sud che rafforza il sistema immunitario e unitamente al “circuito oscillante” difende l’organismo dalle influenze delle radiazioni cosmotelluriche, geopatogene (nodi di Hartmann) ed elettromagnetiche.”

Tutto ciò assume inevitabilmente l’aspetto della vendita di un talismano contro il malocchio… è come se si proponesse di salvaguardare le nostre abitazioni con uno speciale scudo brevettato contro i pericolosissimi planaggi di stormi di mucche volanti. Queste nuove figure professionali stanno insomma generando nuovi allarmi, creando nuovi bisogni e producendo nuovi prodotti, il tutto senza portare alcuna prova della fondatezza delle loro teorie.

La prova semplice semplice

In realtà sarebbe estremamente facile dimostrare l’esistenza dei nodi di Hartmann se i cercatori e schermatori di nodi fossero davvero in grado di fare il mestiere che millantano. Nel mese di ottobre del 1997, incontrando di persona l’architetto Paola Basso, delegata responsabile di Padova dell’INBAR, abbiamo proposto un metodo semplicissimo per dimostrare, con l’utilizzo di uno qualsiasi dei tanti rabdomanti cercatori/schermatori, l’esistenza dei nodi di Hartmann. Il metodo proposto aveva il vantaggio di essere a costo zero, ripetibile e strutturato in doppio cieco: il rabdomante cercatore/schermatore di nodi – come per esempio l’architetto Fosco Firmati che già ha lavorato ad Arezzo e a Grosseto – sarebbe stato posto in una grande stanza dove avrebbe individuato, giacché ce n’è uno ogni due metri, una ventina di nodi di Hartmann. Avrebbe quindi dovuto applicare i tappetini di sughero anti-nodo (o qualsiasi altro prodotto schermante) su tutti e venti i nodi, verificando con la sua bacchetta che non irradiassero così più alcuna negatività cosmotellurica. Fatto questo i 20 tappetini sarebbero stati coperti alla sua vista tramite dei coperchi di materiale qualsiasi (ovviamente opaco alla luce visibile). Il rabdomante sarebbe quindi uscito dalla stanza dell’esperimento e una seconda persona, a sua insaputa, avrebbe tolto a caso uno dei 20 tappetini anti-nodo da sotto un coperchio. A quel punto il rabdomante, rientrando accompagnato da una terza persona (che non avendo visto l’operazione poteva fungere da giudice imparziale), avrebbe dovuto individuare con la bacchetta quale fosse, fra i venti presenti, l’unico nodo non schermato. In modo molto semplice, attraverso esperimenti ripetuti, l’esistenza dei nodi radianti potrebbe essere dimostrata in modo concreto (e con spese sperimentali veramente limitate!). A questa nostra proposta, purtroppo, l’architetto Paola Basso ha risposto che ci poteva essere un problema: gli ultimi studi sembrano infatti indicare che i nodi di Hartmann possono muoversi e cambiare posizione al passare del tempo. Questa nuova concezione di nodo radiante, se da una parte si discosta da quella originariamente inventata da Hartmann, dall’altra si avvicina notevolmente al concetto di mucca volante (che per definizione può muoversi e migrare).

Non nuova fisica, ma nuova superstizione

Per il momento si deve allora concludere che le equazioni dell’elettromagnetismo della fisica di base non necessitano di alcuna modifica, dato che le teorie geobiologiche dei nodi e della rete di Hartmann proposte dalla bioarchitettura, fuoriuscendo dalla possibilità di indagine empirica, possono solo essere oggetto di credenza fideistica. In questo modo, l’unico interesse scientifico che possono suscitare, riguarda lo studio di come nascano e si diffondano le nuove superstizioni e le nuove pseudoscienze

Con il cambio dell’ora ecco i rischi per la salute

Ora legale, dall’insonnia all’infarto ecco tutti i rischi per la salute

Sabato 28 marzo alle 2 di notte scatterà l’ora legale. Scopriamo insieme gli effetti negativi e come tutelarsi.

http://dilei.it/benessere/ora-legale-2015/155709/

FOTOGALLERYFOTOGALLERYMancanza di sonno, i pericoli per la salute

Sabato 28 marzo alle 2 di notte scatterà l’ora legale. Tradotto significa che dormiremo un’ora in meno. Un’operazione che ci permetterà di risparmiare sul consumo energetico ma che può avere delle ripercussioni sulla salute. Si parla principalmente di insonnia, stanchezza, inappetenza, difficoltà di concentrazione ma anche fenomeni più gravi come l’infarto.

EFFETTI NEGATIVI
Secondo gli esperti dell’Università della Sapienza di Roma saranno oltre 9 milioni le persone che per alcuni giorni avvertiranno gli effetti negativi dell’ora legale, che si tradurranno in stanchezza, irritabilità, insonnia, emicrania. I problemi sono scatenati dal fatto che il nostro corpo reagisce in qualche modo allo sfasamento dell’orologio biologico interno rispetto all’orario sociale esterno. L’effetto è simile al jet lag che subisce chi deve abituarsi al fuso orario in seguito a un lungo viaggio. L’affaticamento e lo stress che scaturiranno dall’ora legale fanno già temere per un lunedì nero sulle strade: dagli Usa arriva uno studio sul numero di incidenti stradali degli ultimi 21 anni che evidenzia come durante il primo giorno lavorativo successivo all’ora legale il rischio aumenti. E sono proprio gli americani i più preoccupati, tanto che hanno proposto di abolire l’ora legale.

SOGGETTI A RISCHIO
Le persone più a rischio sono i cardiopatici: secondo l’Università de Michigan nel primo giorno lavorativo successivo all’ora legale aumenterebbero del 25% i casi di infarto a causa della perdita di sonno. Insieme ai cardiopatici nel mirino ci sarebbero anche gli obesi, che hanno maggiore difficoltà a regolare l’orologio biologico, le persone più vulnerabili come i depressi e chi già soffre di insonnia. Anche i bambini potrebbero subire ripercussioni sul rendimento scolastico.

COSA FARE
La prima cosa che andrebbe fatta, nei giorni precedenti al nuovo orario, è andare a letto la sera un po’ prima e alzarsi prima la mattina. In seguito al cambio dell’ora lasciare da parte caffè, tè o alcolici, evitare cibi pesanti, grassi e fritti così come i dolci. Meglio puntare sulla dieta mediterranea, che con i suoi alimenti cardine stimola la produzione di serotonina, l’ormone del benessere che regala anche il sonno. Infine fare attività fisica anche moderata: correte se vi piace correre, ma anche una bella passeggiata va benissimo.

Un mondo …a parte: il nostro!

Vi invito caldamente a guardare questo bellissimo documento e a condividerlo con altrettanto fervore.

Dopo la visione, secondo me, qualche traccia di speranza e volontà di salvaguardare il nostro spazio vitale (La Terra) rimarrà in ognuno.
Vi giro la mail così come mi è stata segnalata da un caro amico.
Un saluto, Danilo.

 
Buongiorno!
 
Oggi per segnalarvi questo Video Bellissimo!
 
 

“Non può esistere un ‘agricoltura senza le api che ci volano sopra” (Francesco)

La zappa sui piedi

Video itinerante di narrazione e musica
su api, pesticidi e agricoltura

prodotto da UNAAPI con la partecipazione di CONAPI

di: Andrea Pierdicca, Enzo Monteverde

Riprese Video: Max Brontolai

Montaggio: Andrea Pierdicca, Enzo Monteverde

Musiche: Enzo Monteverde , Yo Yo Mundi

Disegni : Simone Pontieri

Traduzione: Nicolò Vivarelli

SEMPLICEMENTE GUARDATELO …
SEMPLICEMENTE CONDIVIDETELO …

CLICK QUI SOTTO PER INIZIARE LA VISIONE !!

La zappa sui piedi

“Bisogna diventare il cambiamento che vogliamo vedere” (Gandhi)

Stiamo lavorando per rendere il documentario
scaricabile in alta definizione per proiezioni pubbliche.

Il mare nelle orecchie

L’acqua nelle orecchie in estate è un fenomeno molto diffuso.
Durante i bagni di mare può succedere che entri acqua nelle orecchie.
Prestate molta attenzione quando accade perché questo piccolo inconveniente potrebbe crearvi dei fastidi più seri come il rischio di sviluppare delle infezioni all’interno dell’orecchio!!

1
Verifica che ci sia effettivamente acqua nelle tue orecchie. Questo può essere controllato facilmente dando dei colpetti sulla tua tempia con il polso. Proverai una sensazione poco piacevole se hai dell’acqua nelle orecchie

2
Fai uscire il liquido dall’orecchio. Tieni un pezzo di carta o un panno leggermente premuto contro l’orecchio cercando di asciugare il tratto più esterno, poi piega la testa da una parte per far sì che l’acqua esca dal condotto uditivo. Per trovare l’angolo giusto, muovi la testa in avanti e all’indietro mentre la pieghi di lato. Potrebbe anche essere utile tirare il lobo dell’orecchio per aprire maggiormente il condotto. •Un metodo alternativo è quello di stare in equilibrio su un piede solo e piegare la testa così che l’orecchio in questione sia rivolto al pavimento. Ora saltella sul piede di appoggio finché l’acqua non esce.
•Un altro metodo è quello di distenderti sul fianco con l’orecchio rivolto verso il basso. La semplice gravità potrebbe far sì che l’acqua esca dall’orecchio in maniera naturale.
•Muovi la mandibola come se stessi masticando del cibo per creare pressione nel condotto uditivo. Piega la testa dalla parte dell’orecchio che non ha acqua all’interno, poi ruotala velocemente dall’altra parte

3
Piega la testa rivolgendo l'orecchio interessato verso il basso per far uscire l'acqua dal condotto. Usa i procedimenti descritti sopra.

4
Crea una soluzione casalinga di gocce per le orecchie mischiando aceto bianco e alcol isopropilico al 70% in proporzione 1:1. Oltre a favorire l’evaporazione, queste gocce serviranno anche a prevenire in parte le infezioni. Versa (o usa un contagocce per versare) 5 mL della soluzione nell’orecchio interessato, poi fa’ uscire il liquido usando i metodi descritti prima. L’acido (aceto) di questa soluzione serve a sciogliere il cerume che potrebbe trattenere l’acqua nel condotto uditivo, mentre l’alcol si asciuga velocemente e porta l’acqua via con sè. •Non usare questo metodo se hai una perforazione del timpano.

5
Crea il vuoto nel tuo orecchio. Mettiti con l’orecchio interessato rivolto verso il basso e premi il palmo della mano su di esso per brevi intervalli, finché l’acqua non comincia ad uscire. Ricorda di tenere l’orecchio interessato rivolto verso il pavimento, tenendolo verso l’alto potresti spingere l’acqua più a fondo nel condotto. •Alternativamente, mettiti con l’orecchio rivolto verso il basso, inserisci il dito nel condotto e crea il vuoto spingendo ed estraendo velocemente il dito. L’acqua dovrebbe cominciare ad uscire dall’orecchio molto velocemente. È da notare che questa non è la soluzione preferibile, poiché gli eventuali graffi nel condotto uditivo possono scatenare infezioni.

Consigli

•In molte farmacie puoi trovare un prodotto costituito al 95% da alcol che è fatto apposta per far uscire l'acqua dalle orecchie. Si utilizza allo stesso modo, ma è più efficace dell'acqua (inoltre costa più dell'alcol ma ha lo stesso effetto).

Avvertenze

•Se nessuno di questi metodi ha effetto, consulta un medico.
•Non inserire corpi estranei nel tuo condotto uditivo. I cotton fioc e altri oggetti servono solo a spingere il materiale più a fondo nel condotto e possono danneggiare la pelle, causando infezioni.
•Fa' attenzione a non perdere l'equilibrio quando saltelli su un piede. Aggrappati ad una sedia o una ringhiera per stabilizzarti.
•Questi metodi causeranno probabilmente la fuoriuscita di acqua e cerume dalle tue orecchie. Fa' attenzione a non lasciare che finiscano su superfici e tessuti che potrebbero macchiarsi!
•L'alcol isopropilico può dare una momentanea sensazione di bruciore quando viene a contatto con la tua pelle.
•L'alcol isopropilico è solo per uso locale e non va assolutamente ingerito. Se questo dovesse avvenire, chiama immediatamente il 118.

Tratto da wikihow

Senza peli sulla lingua

Ci piace perchè mette a nudo le scomode verità…

Nuovo ma promette bene!

letteraalleamanti.wordpress.com

Lo abbiamo pubblicato nonostante non sia un sito che parli di salute e benessere, perchè in realtà la sofferenza ad esso legato può riflettersi pesantemente sulla salute fisica e emotiva delle persone.