Con tanta salute…. aperitivo!!

Il pinzimonio, l’aperitivo giusto per un healthy hour!

Cosa c’è di più bello che concedersi un buon aperitivo, nei tardi pomeriggi d’estate, quando il caldo si fa meno invadente e la luce più dorata?

Un buon cocktail, un succo, un tè freddo, accompagnati da tanti stuzzichini appetitosi, salati, a volte unti e bruciacchiati; insomma, spesso si incappa in snacks di incerta fattura e dubbia qualità che non fanno bene e che non sono nemmeno così buoni.

 

Un’ottima alternativa a pizzette decongelate, patatine bisunte, tramezzini a tutta mayo e affettati di infima qualità c’è: il pinzimonio, una scelta perfetta per un aperitivo homemade e una soluzione da ricercare, quando possibile, anche quando si “aperitiva” fuori casa.

Preparato già in tempi più antichi, il pinzimonio nasce come salsa a crudo fatta con olio d’oliva, sale, pepe e talvolta anche aceto, nella quale si intingono ortaggi crudi.

Preparato già in tempi più antichi, anche se spesso usato più per scopi decorativi che alimentari, il pinzimonio può diventare una vera delizia per il palato e anche per gli occhi, un trionfo di colori, di verdure con le quali sbizzarrirsi, accompagnandole con salse appetitose ma sempre all’insegna del benessere e della semplicità. Ecco alcuni spunti per delle ghiotte salsine light e sane.

La salsa più semplice viene preparata con olio extravergine d’oliva, sale, pepe e limone o aceto: il tutto viene mischiato energicamente per formare un’emulsione. Sfiziosa è anche la salsa alle acciughe che si prepara con due vasetti di acciughe sotto sale, da lavare, asciugare e frullare con un cucchiaino di capperi e un filo d’olio; questa salsa è perfetta con peperoni e gambi di sedano!

Per un gusto orientale è da provare la salsa di soia agrodolce. In una ciotola versate 8 cucchiai di salsa di soia, unite un cucchiaio di miele millefiori ed emulsionate bene.

Un perfetto accompagnamento alle verdure sono poi anche il classico guacamole e l’hummus.

  1. Io spesso accompagno le verdure crude anche con un ketchup fatto in casa con passata di pomodoro, aceto balsamico e miele ben mescolati assieme o con una salsa di yogurt greco che preparo aggiungendo a questo del miele, un pizzico di sale e qualche cucchiaino d’acqua per renderla più fluida. La semplicità degli ingredienti e la qualità delle materie prime ripagano sempre.
  2. Infine, quali verdure scegliere? È sempre meglio usare verdure di stagione. A seconda del periodo carote, sedano, peperone, radicchio, foglie di carciofo, zucchine, finocchi, pomodorini, indivia, broccolo, cavolfiore.
  3. Dolcezza, gusto, croccantezza, freschezza e tante vitamine… cosa desiderare di più da un vero healthy hour?

By Michela Quaglio

Pubblicità

scrivi qui !

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...