A scuola di verdure

LE VERDURE: “SCOPRIAMOLE” INSIEME Quale info utile su ogni verdura e qualche consiglio su come acquistarle, come mondarle, come tagliarle e ovviamente come…cucinarle! IL CARDO: il “cardo da coste” deriva dal cardo selvatico (come il carciofo); la sua parte non commestibile sono i fiori. Diventa bianco, dolce e croccante se la pianta viene coperta con […]

via LE VERDURE: “SCOPRIAMOLE” INSIEME, più i CROSTINI CON GAMBI DI CARCIOFI. — Senza Latte | Manuale di cucina alternativa di Marica Moda

Pubblicità

Evviva il gnocco…di riso!

Gli gnocchi di riso sono uno dei miei primi piatti cinesi preferiti, lo ordino spesso quando andiamo al ristorante cinese e mi ero sempre chiesta come si preparasse, non immaginavo che fosse cosa facile e soprattutto cosa veloce. Questa settimana mi sono data alla cucina etnica, ho iniziato lunedì con una ricetta francese, oggi vi […]

via Gnocchi di riso — Caramello Salato

Un’idea fatta di albumi, ciliegie e pistacchi!

Incredibile. In tre anni di suggestioni e divagazioni, non ho mai parlato di Follonica. Il mio Eden personale, l’età dell’oro a cui sempre torna il mio cuore. Strano davvero. Forse perché si tende a proteggere le cose cui si tiene veramente e quei ricordi sono tra i più preziosi che ho. Si partiva in questi giorni,Continue…

via Torta di albumi con ciliegie e pistacchi — Panelibrienuvole

Come fare il latte di mandorla in casa

Latte di mandorla homemade: una sana delizia

Definita normalmente frutta secca, la mandorla è il seme commestibile del bellissimo albero del mandorlo. Utilizzate per dolci squisiti, per conferire croccantezza a ricette salate, gustate in purezza, le mandorle sono un ingrediente davvero versatile e amato da tutti.Mandorlo (1)

Questi semi non sono solo buoni ma anche ricchi di proprietà benefiche e di preziose sostanze nutritive. La mandorla contiene infatti elevate quantità di vitamina B2 e di vitamina E che le rendono un alimento antiossidante, ma anche fibre e “grassi buoni”, della classe omega 6. Certo, come tutta la frutta secca è molto calorica quindi non bisogna eccedere nel consumo… ma che difficile fermarsi!

Oggi vorrei condividere con voi un modo delizioso di godere di tutte le proprietà della mandorla: la ricetta del latte di mandorla fatto in casa.

L’idea di creare un latte vegetale casalingo può spaventare, ma è più facile di quanto si possa pensare. Ecco il procedimento per ottenere un nettare squisito.

  • Prendete circa 130 grammi di mandorle biologiche (io uso quelle di Torrito) e mettetele nel frullatore con mezzo bicchiere d’acqua: frullate. Poco a poco continuate ad aggiungere acqua e a frullare, arrivando a inserire in tutto un litro d’acqua. Otterrete una poltiglia morbida da trasferire in un recipiente dove lasciarla riposare per mezz’ora.
  • Nel frattempo fate bollire un tovagliolo in una pentola d’acqua con un cucchiaio di bicarbonato, che toglierà ogni eventuale residuo e odore di detersivo (5-10 minuti). Poi fatelo bollire nuovamente, questa volta senza bicarbonato.
  • Prendete una ciotola, metteteci sopra un colino e sopra questo il vostro tovagliolo ben aperto. Iniziate a versare lentamente il composto di mandorle e acqua. L’acqua lattiginosa che arriverà nella ciotola sarà il vostro latte di mandorla. Continuate l’operazione finché non avrete terminato di versare tutto il composto. Prendete il tovagliolo con le mandorle frullate e strizzatelo con forza: uscirà ancora latte.

Il vostro latte di mandorla homemade a questo punto sarà pronto per essere trasferito in una caraffa o in una bottiglia di vetro. Essendo senza zucchero potrete dolcificarlo secondo il vostro gusto (perfetto è lo sciroppo d’agave), ma personalmente lo amo al naturale.

IMG_0539.JPG

Dissetante, dal gusto pieno e al contempo delicato, il vostro latte di mandorla vi assicurerà un pieno di vitamine e di minerali essenziali come il potassio. Non avendo origine animale il latte di mandorla viene è perfetto nelle diete vegane e vegetariane, come sostituto del latte vaccino.

Michela Quaglio

Il profumo del sambuco…pucciato nel the..

Tutti conoscono i biscotti a fiore, ma con il nome canestrelli si intende una serie di prodotti da forno diversissimi tra loro, che creano una gran confusione in chi si metta in testa di fare una ricerca. Ci sono le cialde delle valli alpine, istoriate con disegni a rilievo, che sono diverse dalle cialde biellesi,Continue…

via Canestrelli con burro ai fiori di sambuco — Panelibrienuvole

Salus Nova cerca web writer o professionisti nel settore per collaborazione

Il portale Salus Nova, cerca collaboratori per ingrandire e portare avanti il progetto benessere.

C’è tanto da fare e da soli non siamo più in grado di portare avanti il nostro progetto che in questi ultimi mesi ha subito una fase di stasi nella scrittura di articoli e news.

Cerchiamo dunque persone che vogliano scrivere articoli sul nostro portale e gestire/rispondere alle domande dei followers.

Gli articoli verteranno su argomenti di benessere, salute, scienza, alimentazione naturale, ecologia.

Non possiamo monetizzare la collaborazione ma quello che offriamo è la possibilità di farvi conoscere. Ottima opportunità dunque per quei professionisti che desiderano acquisire nuovi clienti e maggiore visibilità.

L’articolo avrà la vostra firma, una scheda con il vostro profilo e un link a un eventuale vostro sito/blog.

Le figure e gli argomenti che cerchiamo in questo momento sono:

  • Web writer
  • Psicologi/psicoterapeuti
  • Musicoterapisti
  • Osteopati/fisioterapisti/chiropratici
  • Logopedisti
  • Cuochi o appassionati di cucina e di alimentazione
  • Omeopati
  • Ecologisti
  • Agronomi
  • Nutrizionisti
  • Agricoltura Bio dinamica e biologica
  • Idrocolon terapia
  • vita all’aria aperta

 

Se interessati potete inviare una mail a Salusnova.natura@libero.it  , all’attenzione della redazione – stesura articoli.

Speriamo in tante adesioni!

Grazie!!