Torna la MINDFULNESS a Pinerolo

Corsi assolutamente da provare

Cinzia Zedda Naturopata "Consultant"

A settembre 2017 tornerà il corso di Mindfulness a Pinerolo.

Il corso è esclusivo e a numero chiuso.

Il candidato potrà ritenersi iscritto solamente con una preiscrizione che includerà la metà della quota del corso (al fine di garantire la prosecuzione del corso stesso agli iscritti che effettivamente hanno sviluppato interesse), la settimana prima dell’inizio del corso.

L’iscrizione definitiva con il pagamento dell’intera quota, verrà formalizzata all’inizio della prima lezione.

Salvo modifiche, il corso inizierà la metà di settembre e si terrà di lunedì con orario serale.

Saranno accettati percorsi personali/individuali soltanto dopo una valutazione da parte dell’istruttore.

Non ci accettano iscritti  a corso iniziato.

LA MINDFULNESS PROPOSTA   è ADATTA A TUTTI CON ESERCIZI YOGIGI INTEGRATI E MEDITAZIONE PROFONDA.

LO SCOPO NON è SOLO FINALIZZATA AL RILASSAMENTO (OBIETTIVO SECONDARIO RIFLESSO) MA A UN RICONOSCIMENTO DEL PROPRIO SE,

A UNA RIQUALIFICAZIONE DELLE PROPRIE ASPIRAZIONI ,

ALL’ OTTENENIMENTO DI  UNA RISTRUTTURAZIONE NELLA…

View original post 16 altre parole

Pubblicità

Qualcosa di Zen nella vita!

Oggi non si parla solo di cibo, ma anche di tè. Il tè in tutta la sua essenza, la bevanda, la scuola, la religione… Ci sono tantissime cose che nella cultura orientale girano interamente attorno a questa miracolosa bevanda e oggi scoprirete un po’ di più su questo misterioso mondo. In origine il tè fu […]

via A cena con la lettura: Lo zen e la cerimonia del tè, Kakuzo Okakura — Ricette da coinquiline

Avena al pesto di radicchio, carote e olive taggiasche

UN piatto fantasioso e gustoso, leggero per rimettersi in linea!

la tana del riccio

DSC09297.JPG?w=640

Sono appena stata in giardino, avevo bisogno di godermi il sole e respirare profondo all’aria aperta dopo l’ennesima faticata al lavoro. Ormai la primavera è alle porte, il calendario mi dice che manca ancora una settimana ma ormai durante il giorno il sole scalda, i primi tulipani sono fioriti e l’erba cipollina è rispuntata brillante e saporita. La settimana scorsa sono andata a prendere delle violette per il vaso che c’è vicino al cancelletto d’entrata e chissà che questa volta non riesca a mantenerle vive ricordandomi di dargli da bere.
Ecco, stare in giardino è un ottimo anti-stress, ma forse io sono più adatta per cavare erbacce e raccogliere frutti ed erbe aromatiche che no per parlare ai fiorellini 😉

Visto che la primavera ormai è alle porte oggi vi propongo un piatto goloso ma semplice e con un pesto crudo diverso dal solito.
E poi si sa: i cereali…

View original post 188 altre parole

On Zon Su, l’antico massaggio del piede

Il massaggio del piede è una tecnica antica di duemila anni, diffusa nei paesi orientali e poi divulgata in Occidente fino ai giorni nostri. I segreti di questa antica arte sono stati condotti fino a noi grazie al maestro Ming Wong

Tutto l’oriente è portatore di grandi conoscenze. Possiamo affermare, senza alcuna remora, che la maggior parte della nostra cultura è stata ereditata proprio da questo affascinanti luoghi. Il massaggio del piede, oggi leggermente ridimensionato sotto il nome di “riflessologia” vide la luce miglia di anni fa. Soprattutto in India e in Cina, ancora oggi dispensatori di enorme sapere.

Quello di cui vogliamo parlarvi oggi è L’On Zon Su – letteralmente l’arte di massaggiare il piede – ideata ben 2.500 anni fa dal saggio Mak Ki. Lui considerava i piedi come la base più importante «se guardiamo un corpo come fosse un albero, i piedi sono come le radici, nascoste sotto terra, ma la loro importanza è profonda», si legge su “On Zon Su, lezioni di massaggio del piede” di Alessandro Conte e Mong Wong (Edizioni Mediterranee).
Il volume non vuole essere un manuale pratico di “riflessologia” antica, bensì un estratto di tutte le lezioni tenute dal maestro Ming Wong, un medico tradizionale di Canton che pratica da oltre quarant’anni la Medicina Tradizionale Cinese.

Apparentemente, la moderna reflessologia potrebbe apparire quasi identica all’On Zon Su. Invece, le differenze sono molte e probabilmente molto poco adatte alle menti logiche e scientifiche. L’antica arte, infatti, prevedeva non una, ma diverse mappe da utilizzare a seconda della persona che si aveva di fronte, la malattia eccetera. Anche la pressione da esercitare influiva non di poco sulla riuscita della tecnica.
Senza considerare che confrontando le mappe antiche con quelle moderne, si nota subito che vi sono alcuni punti esattamente opposti e controversi; a quali credere dunque? Indubbiamente l’On Zon Su non è una disciplina adatta alle persone che desiderano sottostare a dogmi ben precisi, ma piuttosto a coloro che si vogliono sentire liberi di adottare una conoscenza anziché che un’altra all’occorrenza.

La particolarità che deriva da questa tecnica è forse data dal fatto che Mak Ki, non era né un medico né uno scienziato, ma più semplicemente un ingegnere e un filosofo. La sua visione della vita – e quindi anche della tecnica che ha ideato – era senz’altro completamente differente da quella di William M. Fitzgerald che era un medico, otorinolaringoiatra per la precisione. Lui, infatti, scoprì che quando si premeva su alcune zone del corpo si poteva evitare la somministrazione di anestetici potenti come la cocaina. Fu così che scelse di “suddividere” idealmente il corpo umano in dieci parti longitudinali. Ogni zona, secondo la sua teoria, possedeva un collegamento tra tutte le parti incluse. Stimolandone anche solo una verrebbero, quindi, attivate tutte nello stesso momento. L’On Zon Su, invece, non prevede affatto una teoria così ristretta e schematica, ma un’idea che può essere modificata secondo le esigenze (pur adoperando mappe già elaborate nell’antichità).

Ming Wong racconta nel suo libro come l’antica mitologia spiegasse i segreti del corpo umano – da sempre in stretta relazione con l’Universo – attraverso racconti leggendari.
Per esempio, si parla di due forze contrapposte che governano l’essere umano utilizzando due simboli molto conosciuti nell’antica Cina: il drago e la tigre.
«Cercate il drago e la tigre in un albero o in una persona. Ci sono due forze. Il sole da sopra viene giù e l’acqua da sotto viene su. La tigre ha una direzione; il drago ne ha un’altra. Il drago abita nell’oceano ma la sua forza va su. La tigre abita nella montagna, quindi la sua forza deve andare giù».

Nel libro si parla anche molto delle differenze rilevanti che vi sono tra l’antica medicina orientale e quella odierna. Senza considerare la completa diversità con quella occidentale.
Come è possibile, si chiede, che l’essere umano sia unico e le teorie migliaia? La risposta, secondo Ming Wong risiede dentro noi. Ognuno può vedere la vita sotto diversi aspetti e un chimico non potrà mai vederla come un medico, mentre un dottore non la concepirà mai come un artista e via dicendo.
Vi sono poi altri aspetti importanti, ovvero come l’umanità stessa è palesemente cambiata nel corso degli anni. Come gli stessi elementi da cui siamo dominati possano essere totalmente diversi da quelli di migliaia di anni or sono.
Insomma, il libro non può essere considerato un mero manuale pratico, bensì uno spunto per comprendere la vita da diversi aspetti e, di conseguenza, anche il benessere che ogni individuo custodisce dentro sé.
Tratto da La stampasalute

Cambio dell’ora 2017: torna quella legale, ecco quando e come

a primavera è alle porte e con essa il momento di effettuare il cambio dell’ora. Nel mese di marzo infatti torna l’ora legale e le giornate si allungano. La mattina ci si sveglia con il sole e il tramonto arriva sempre più tardi. L’unica nota negativa è il fatto che saremo costretti a spostare le lancette dell’orologio avanti, dormendo un’ora in meno. A partire da domenica 26 marzo infatti cambia l’orario e scatta l’ora legale.

ovremo quindi programmare l’orologio, spostandolo un’ora avanti. Il cambio d’orario avverrà di preciso nella notte fra il 25 e il 26 marzo, nel week-end successivo all’equinozio di primavera. Precisamente alle 2:00 le lancette dell’orologio dovranno essere spostate 60 minuti avanti. Ciò significa che sabato andremo a letto con il vecchio orario e la mattina ci sveglieremo invece con il nuovo orario.

Quanto durerà questo nuovo orario? Prima di cambiare nuovamente le lancette dell’orologio dovremo aspettare molti mesi. L’ora solare infatti scatterà solo a partire da ottobre e, per la precisione, nella notte fra sabato 28 e domenica 29, dalle 3.00. In questo caso però bisognerà spostare le lancette dell’orologio indietro e si potrà dormire un’ora in più.

L’ora legale è entrata in uso ha partire dalla nascita della società industriale, quando l’uomo ha iniziato a percepire l’esigenza di regolare le proprie attività basandosi su un orologio condiviso e andando a modificare dunque l’ora solare.

Quando le giornate si allungano e il sole tramonta più tardi, come accade in primavera, dormire di più significherebbe sacrificare le ore di luce rimanendo al lavoro. Per questo motivo venne elaborato un sistema che consente di cambiare l’orario in base alle ore di luce e, di conseguenza, di produttività. La prima a distinguere fra ora legale e solare fu l’Inghilterra, che la introdusse all’inizio del 1900. A partire dalla prima guerra mondiale questa nuova convenzione si è diffusa negli altri paesi europei e nel 1996 è stata adottata da tutta Europa.

http://www.supereva.it/cambio -ora

Festeggiamo i papà sostenendo gli animali!

Per la festa del papà, perché non scegliere un bel regalo dal catalogo di AgireOra Edizioni? Un regalo gradito per il papà e un sostegno per le iniziative di diffusione di AgireOra! Abbiamo tanti prodotti per l’igiene personale, ottime creme spalmabili per la colazione, gustosi paté per gli spuntini. Assicurati solo di ordinare entro martedì 14 sera, così i tuoi regali arriveranno in tempo per la festa del papà.
Ordina un regalo

Cena a Torino e gara di torte pasqualine a Trieste

La cena a Torino si terrà venerdì 24 marzo alle ore 20 presso il ristorante vegan Ratatouille, comodamente servita al tavolo. La gara di torte pasqualine (torte salate) si terrà domenica 2 aprile alle 17 in zona Barcola a Trieste: si può partecipare come concorrenti o come pubblico assaggiatore, per un divertente pomeriggio!

Cena a Torino, 24 marzo

La cena si tiene alle 20, presso il Ratatouille, in corso Tortona 2G.

Con 16 euro potete sostenerci nella raccolta fondi e gustare questo delizioso menù:

Tris di antipasti: 
Hummus 
Insalata russa 
Cipolle glassate all’aceto balsamico

Primo: Lasagne al ragù di soia 
Secondo: Burger di lenticchie e rosmarino 
Contorno: Finocchi alla curcuma e semi di zucca

Dolce: Sacher

In aggiunta: Pane integrale di produzione del ristorante e focaccia genovese all’olio extravergine d’oliva.

Le bevande non sono incluse e si pagano a parte al locale.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@agireora.org entro il 23 marzo.

Gara di Torte pasqualine a Trieste, 2 aprile ore 17

Vieni a passare un allegro pomeriggio assaggiando tante torte salate completamente vegetali e vota la tua preferita!

Oppure, cimentati come concorrente, potrai vincere un bel premio! Basta utilizzare solo ingredienti 100% vegetali per realizzare la propria torta salata, tradizionale o innovativa. Utilizza verdure, tofu, formaggi o affettati vegetali, besciamella vegan, e quant’altro la tua fantasia ti suggerisce!

La gara si terrà presso il Centro Giovanile, in zona Barcola, in via Moncolano angolo viale Miramare (lato sinistro di via Moncolano).

La partecipazione, come concorrente o tra il pubblico, prevede un’offerta minima di 5 euro a persona: tutto il ricavato verrà devoluto ad AgireOra Network per iniziative a favore degli animali.

Durante la degustazione delle torte pasqualine verranno offerte ottime tisane e bibite fresche!

Per informazioni e iscrizioni scrivere a: ilariameoni@libero.it

Chiusura iscrizioni: 31 marzo 2017.

Scrivici per prenotare! arrow1

COPSMOPROF 2017

Cosmoprof Worldwide Bologna è l’evento leader mondiale per il settore della bellezza professionale a 360°. E’ una manifestazione Business to Business riservata ai professionisti del settore.
Il biglietto acquistato permetterà l’accesso sia a Cosmoprof che a Cosmopack.

Ricordiamo che Cosmoprime avrà un accesso limitato. Clicca qui per visualizzare le categorie ammesse.