Aspirina; rivelazione sconvolgente

ROMA – Una semplice dose di aspirina ogni giorno può ridurre l’incidenza e la mortalità per una serie di tumori.

"L'Aspirina può prevenire il cancro": negli Usa entra tra le armi anti-tumore© Leggo.it “L’Aspirina può prevenire il cancro”: negli Usa entra tra le armi anti-tumore In America ne sono convinti tanto che per la prima volta un panel di esperti americani ha deciso di indicare l’aspirinetta (come viene comunemente chiamata la piccola dose quotidiana, inferiore ai 100 milligrammi, utilizzata a scopo preventivo) anche come strumento da utilizzare in chi è esposto a maggior pericolo di cancro al colon.

Nel corso degli ultimi anni, diverse ricerche scientifiche erano giunte a conclusioni simili fra loro: l’uso regolare della cardio-aspirina diminuirebbe le probabilità di ammalarsi di varie forme di cancro (primo fra tutti quello del colon retto) e nei pazienti che sono già stati colpiti dalla neoplasia abbasserebbe la mortalità, riducendo anche il rischio di sviluppare metastasi.

L’ultima ricerca in termini temporali è quella pubblicata sulla rivista specializzata «Annals of Oncology»: l’indagine condotta in Gran Bretagna ha osservato che 10 anni di uso continuato di aspirina riducono l’incidenza dei tumori del colon del 35%, e dell’esofago e stomaco del 30%. La prescrizione di aspirina in chiave preventiva per i disturbi del cuore è già comune in tutto il mondo, finora però nessuno Stato aveva mai deciso di inserire ufficialmente questa indicazione anche in chiave-anticancro come ha fatto l’America.

L’uso dell’aspirinetta è ben apprezzato anche sul fronte italiano: secondo Francesco Cognetti, Direttore del Dipartimento Oncologia Medica dell’Istituto Nazionale Regina «in pazienti recidivi consolida l’effetto benefico della chemioterapia, in più c’è un ottimo rapporto costo-beneficio all’uso del farmaco. Anche considerando le principali problematiche dell’aspirina, legate al rischio di sanguinamento, in particolare gastrico – prosegue Cognetti – il rapporto risulta sempre a favore dell’uso dell’aspirina, anche rispetto agli effetti collaterali che dà la chemioterapia».

Nel Report Usa la task force statunitense suggerisce poi l’uso di aspirinetta anche per la prevenzione di infarto, ictus, sottolineando che i pro della cura sovrasterebbero i contro soprattutto nelle persone tra i 50 e i 69 anni già a rischio di malattie cardiovascolari. Le raccomandazioni escludono le fasce d’età più giovani (sotto i 50 anni) o più anziane (sopra i 70, quando i rischi di sanguinamento sono maggiori).

http://www.msn.com/it-

Pubblicità

Pomodori aromatici al forno

Ricetta dietetica e salutare. Assolutamente da provare!

Cinzia Zedda Naturopata "Consultant"

Care amiche vi propongo questa sera una ricetta leggera, molto saporita e nutriente.

Se avete poco tempo questo piatto fa per vo.

Se non usate il riso venere in venti minuti riuscite a fare tutto!

Gli aromi e il sapore dei pomodori aromatici si sposano perfettamente con il clima solare e ancora piuttosto estivo che ha caratterizzato la giornata di oggi.

Occorrono:

pomodori di medie dimensioni, olio extra vergine, peperoncino fresco o in polvere, qualche foglia di salvia fresca, mezzo rametto di rosmarino, qualche foglia di basilico appena colto se possibile, qualche foglia di menta, una manciata di capperi, olive tipo taggiasche, riso (meglio il tipo “venere” ) un cucchiaio raso per ogni metà di pomodoro da servire.

E’ una ricetta poco calorica ma molto profumata e saziante.

Incominciamo:

Lavare i pomodori, tagliarli a metà e svuotarli della polpa.

Sminuzzare la polpa in un recipiente e separatela

dalla parte  acquosa del…

View original post 136 altre parole

Pane Siciliano “Cunzato”: Contest “I Lievitati della Nonna”

Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"

L’arrivo delle Farine da parte di GMI, Grandi Molini Italiani, mi ha riempito di gioia. Non vedevo l’ora di partecipare al loro Contest in collaborazione con Cucina Semplicemente “I Lievitati della Nonna”: ricetta della tradizione casalinga, il recupero dei saperi e dei sapori di un tempo.

20150910_172421_001

Chi mi conosce bene sa quanto mi piace la panificazione: sporcarmi di farina e impastare, un momento unico di totale relax, dove il profumo finale del pane caldo è per me una medicina per corpo e anima.
I prodotti coinvolti nel contest fanno parte della Linea Frumenta e sono 3:
– Farina integrale di grano tenero
– Preparato per pane nero ai cereali con lievito naturale
– Frumenta tipo 1

Le mie origini siciliane, da parte di papà, hanno da sempre avuto un ruolo predominante nella mia vita, specialmente per quanto riguarda il cibo e tutto ciò che lo circonda. Mamma, lodigiana, ha…

View original post 585 altre parole

Una foca sotto il naso

Non capita tutti i giorni passeggiare sulla spiaggia e incappare in una grossa foca intenta a fare il pisolino pomeridiano…e che ogni tanto scodinzola come un cagnolino affettuoso!

Guardate un po’ qui!

Questo è successo a Samos (Grecia).

KODAK Digital Still Camera
KODAK Digital Still Camera

I Volontari si preoccupano di proteggerla da “manovre turistiche” che potrebbero danneggiarla e da eventuale “bracconaggio” ma una foto è concessa.

SE guardate bene scorgerete sul suo musetto un dolce sorriso.

KODAK Digital Still Camera
KODAK Digital Still Camera