La medicina tradizionale cinese considera che tutte le malattie e le sofferenze fisiche di origine interna nascano dallo squilibrio delle emozioni. Il taoismo, la cui filosofia è alla base dell’energetica cinese, individua cinque emozioni primarie collegandole ai principali organi interni: la gioia al cuore, la collera al fegato, la paura al rene, la tristezza al polmone, il pensiero ansioso alla milza. Questa classificazione non è arbitraria, le emozioni si manifestano nel corpo in maniera fisiologica essendo necessarie alla vita e all’equilibrio degli organi stessi, ma possono manifestarsi in maniera patologica creando degli squilibri:
il cuore si apre in un clima gioioso, ma la troppa gioia fa palpitare il cuore e sconvolge il plesso solare;
la collera può essere una valvola di sicurezza per salvaguardare l’integrità del fegato, ma la rabbia in eccesso lo danneggia;
la paura ci stimola ad agire con prudenza conservando l’energia nei reni, ma se sproporzionata e…
View original post 873 altre parole