Cos’è il diabete?
Il diabete è una malattia che si diversifica in diverse forme e accomunate da livelli troppo alti di glucosio
nel sangue. Capita che il pancreas non sia in grado di produrre insulina o l’insulina prodotta
non sia sufficiente e che le cellule non rispondano correttamente allo stimolo. Senza l’azione dell’insulina si
accumula il glucosio nel torrente ematico, Questo disguido comporta l’aumento della glicemia (diabete).
Per sostenersi l’organismo ha bisogno di uno zucchero chiamato glucosio.
Il glucosio è ricavato principalmente dai carboidrati ( pane, cereali, pasta, prodotti da forno, zuccheri, frutta dolce e verdure zuccherine.
Il glucosio è trasportato nell’organismo nel sangue, in giuste concentrazioni. Quando la quantità di glucosio si altera una parte invece di seguire l’iter attraverso il sangue passa nei tessuti del corpo per
fornire energia alle cellule e garantire il normale funzionamento di tutto l’organismo.
Il fegato funge poi da magazzino per la rimanente parte in modo da essere utilizzato se occorre.
Se la glicemia modifica la sua concentrazione in difetto invece, parte del glucosio riposto nel fegato viene riutilizzato nel
sangue per innalzarne nuovamente il livello.
L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas dalle cellule beta. Essa è indispensabile per il buon andamento glicemico. Consente al glucosio di passare dal sangue alle cellule. Quando questo non avviene esso sosta nel sangue con un’alta concentrazione(diabete)
Il diabete comporta una diminuita produzione o mancata produzione di insulina, oppure accade che essa non funzioni come dovrebbe.
• Senza l’azione dell’insulina i canali per il passaggio del glucosio si chiudono. Quest’ultimo si accumula nel sangue alzando la glicemia.
Vi sono diversi tipi di diabete.
Quello meno gravoso è quello gestazionale, che si forma in gravidanza ma passa da solo in genere senza doversene preoccupare troppo.
Il diabete di tipo uno colpisce già da bambini e i più giovani, ma non è detto. Forse è la forma più grave e costringe il diabetico all’integrazione esogena di insulina
Il diabete tipo 2 è molto frequente ed è legata principalmente a un scorretto
stile di vita (cattiva alimentazione, obesità, vita sedentaria, ereditarietà).
Con uno stile di vita sano , una dose controllata e adeguata alle proprie necessità di attività fisica, il controllo del peso, la gestione dello stress e soprattutto una sana alimentazione può essere possibile prevenire e contenere il diabete.
Un’alimentazione ricca di fibre, di proteine selezionate, di cereali consumati in giusta misura e assolutamente integrali insieme a legumi, frutta non zuccherina e verdure appropriate si può combattere il diabete efficacemente. Anche rispettare la giusta distanza fra un pasto e l’altro è fondamentale. Cambia infatti la disposizione dei pasti che devono essere distribuiti in maniera differente a garantire la stabilità glicemica.
•