Mese: febbraio 2015
Il cancro al pancreas si fa in quattro, ma fa meno paura
Torta di Mele morbida
Ingredienti
- 3 Uova
- 160 gr Zucchero
- 300 gr Farina
- 100 gr Burro
- 4 mele Golden
- 1 Limone non trattato
- 1 bustina di Lievito per dolci
- 1 fialetta di Aroma di Limone
- 1 pizzico di Sale
- Zucchero a Velo q.b.
Preparazione
Nella planetaria, sbattere le uova con lo zucchero fino a quando il composto non diventa chiaro e spumoso.
Aggiungere mescolando delicatamente la farina, il burro fuso, la buccia di Limone tritata, l’aroma di Limone, il pizzico di Sale, infine il Lievito.
Sbucciare le mele e tagliarle a tocchetti.
Aggiungerle subito all’impasto.
Mescolare con cura affichè le mele si amalgamino bene al composto.
Versare l’impasto in una teglia imburrata ed infarinata.
Scuotere la teglia affinchè l’impasto di distribuisca sul fondo con spessore omogeneo.
Cospargere la superficie con un pochino di zucchero.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 45° (forno a gas).
Togliere la torta dal forno e lasciarla raffreddare.
View original post 17 altre parole
“Rare lives”, il significato di vivere con una malattia rara
Tortini al cacao senza glutine
Ricetta modificata sostituendo la farina tradizionale con quella senza glutine, io ho usato quella della DS rendendo il dolce idoneo per i celiaci
Brownies
Ci piacciono le buone idee…soprattutto se si mangiano!
Federico voleva preparare un dolce da solo, ovviamente al cioccolato, veloce, facile e che gli facesse fare bella figura con il suo primo video da piccolo chef. Il video non è venuto bene onestamente, ma non potevo non pubblicare perchè lui ci sarebbe rimasto male. Ma i brownies sono venuti ottimi e li abbiamo divorati subito.
Come certamente sapete sono dolcetti leggeri ma molto saporiti perchè ricchi di burro che in genere sono a base di cacao cui si aggiungono nocciole, o cocco, o caramello, o farina di mandorle o ancora burro di arachidi, insomma sono quasi una base neutra da arricchire in base al vostro gusto.
potete vedere il video su youtube: http://youtu.be/4h2nLMyWavs
Dosi: 6 persone
Tempo: 40′
Difficoltà: facile
Ingredienti
1 50 gr di burro;
180 gr di cioccolato;
120 gr di farina;
1 cucchiaino di lievito chimico in polvere;
60 gr di nocciole;
1 pizzico di sale;
View original post 168 altre parole
Torta salata vegana con fagiolini e purea di patate
Cari amici stasera vi propongo un’altra ricetta vegana che in questi giorni ho preparato per il pranzo di mio marito in ufficio!
Una torta salata che sono riuscita a tirare fuori con gli ingredienti che avevo a disposizione improvvisando una ricetta che mio marito ha apprezzato molto al tal punto di richiedermi di rifarla con altre verdure!
Ingredienti
Per la pasta matta per uno stampo da 20
125 gr di farina 00
35 ml di olio evo
50 ml di acqua
1/2 cucchiaino di sale
Per il ripieno
2 patate medie
250 gr di fagiolini
Scalogno
Olio evo
3-4 pomodorini
Sale
Curcuma
Noce moscata
1 tazzina di panna di soia
Preparate la pasta matta, in una ciotola mettete la farina fate un buco al centro e unite olio, acqua e sale. Impastate fino ad ottenere un panetto liscio e compatto.
Avvolgete l’impasto in pellicola e fate riposare a temperatura ambiente…
View original post 187 altre parole
Lasagne al ragù di zucchine e pesto
Se non avete tempo o voglia di impastare e fare la sfoglia di pasta all’uovo, allora accettate il mio consiglio: per una volta comprate direttamente al supermercato le sfoglie di pasta all’uovo e dedicate tutte le vostre energie per preparare il condimento! Vi propongo una lasagna bianca, leggera e molto gustosa! La canzone è una perla della colonna sonora del musical The Blues Brothers: Shake A Tail Feather di Ray Charles…Impossibile non ballare guardando e sentendo questo video:) il testo è qui!
INGREDIENTI
1 confezione di sfoglie di pasta all’uovo
trito carote cipolla sedano qb
2 zucchine
400 g di carne macinata
1 bicchiere di vino bianco
Besciamella (50 g di burro, 50 di farina, 1/2 l di latte, pizzico di sale, noce moscata)
50 g di pesto
provola a cubetti qb
parmigiano grattugiato qb
sale qb
olio qb
PROCEDIMENTO
Per prima cosa preparare il soffritto per il ragù con poco olio, acqua ed…
View original post 197 altre parole
Agricoltura biodinamica efficace contro dissesto idrogeologico
Dal sito Internet http://www.greenstyle.it/agricoltura-biodinamica-efficace-contro-dissesto-idrogeologico-138364.html
AGRICOLTURA BIODINAMICA EFFICACE CONTRO DISSESTO IDROGEOLOGICO
di Marco Mancini
L’agricoltura biodinamica, oltre a fornire cibo sano e di qualità, rappresenta un ottimo investimento contro il dissesto idrogeologico, una delle piaghe ambientali che affligge l’Italia. A sostenerlo è un recente studio condotto dall’Istituto Elvetico Fibl, presentato ieri all’Università Bocconi nel corso del convegno “Oltre Expo: alleanze per nutrire il pianeta”, promosso dall’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica.
I ricercatori hanno analizzato l’impatto a lungo termine dei diversi metodi di coltivazione, monitorando per 21 anni terreni coltivati in modo convenzionale, campi in cui veniva applicata la lotta integrata, campi biologici e campi biodinamici.
Dal confronto dei dati è emerso che l’agricoltura biodinamica, metodo messo a punto da Rudolf Steiner, offre i maggiori benefici dal punto di vista nutrizionale e ambientale. Rispetto agli altri metodi di coltivazione il biodinamico rende i terreni più fertili e tutela maggiormente la biodiversità e gli…
View original post 258 altre parole
Shark finning: il software della FAO che salva gli squali
Dal sito Internet http://www.greenme.it/informarsi/animali/15763-software-fao-squali
SHARK FINNING: IL SOFTWARE DELLA FAO CHE SALVA GLI SQUALI
di Roberta Ragni
Un nuovo software della FAO aiuta a salvare gli squali. Il nuovo strumento digitale permette una rapida identificazione di queste specie, aiutando a contrastare il commercio illegale legato alle pinne di squalo e a proteggere specie di squali a rischio di estinzione e a combattere il commercio illegale di pinne di squalo.
Si chiama iSharkFin ed è pensato per gli addetti alla dogana, per gli ispettori dei mercati ittici ma anche per i pescatori che vogliono evitare la cattura di specie protette. I lavori sono iniziati nel 2013, dopo che cinque specie di squali sono stati aggiunti alla Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche a rischio d’estinzione (CITES).
Il sistema si basa su tecniche d’intelligenza artificiale e fornisce un utile strumento agli ispettori portuali, agli agenti doganali…
View original post 378 altre parole
Scoperto un ceppo di HIV più aggressivo
I danni di un’alimentazione “normale”
Si definiscono vegetariani coloro che non mangiano carne, ma che continuano a consumare latte, formaggi, yogurt, uova… vengono chiamati anche latto-ovo-vegetariani, ma sarebbe meglio definirli semplicemente non mangiatori di carne poiché è materialmente impossibile diventare VEGETUS, cioè sano, forte e vigoroso senza eliminare anche latte e uova che intossicano il nostro organismo quanto la carne ed hanno lo stesso impatto sia dal punto di vista ambientale che etico. Non sono vegetali ma prodotti animali con tutto quello che ne consegue!
L’uomo si considera lattante a vita
Ogni mammifero produce un latte adatto alla propria specie che costituisce da solo l’alimento ideale del cucciolo fino allo svezzamento, cioè fino a quando non diventa in grado di masticare cibi solidi. L’uomo è l’unico che continua ad essere lattante per tutta la vita e per di più consumando il latte di un’altra specie in pieno contrasto con le regole della natura, ma questo trasformarsi in vitello provoca serie conseguenze negative sulla sua salute sia fisica che mentale che paga poi a caro prezzo (guarda anche l’intervista video a Colin Campbell, autore di The China Study, NdR)
Dietro alle immagini di un buon bicchiere di latte e bevi il latte che ti fa bene ci sono purtroppo gli enormi interessi commerciali dell’industria casearia che con queste espressioni ingannevoli condiziona pesantemente le nostre abitudini fin dall’infanzia con la complicità dei mass media, di buona parte della medicina ufficiale, della tradizione e della nostra tendenza al conformismo! Vediamo però bene cos’è il latte, non è altro che il sangue della mamma trasformato dalle mammelle. Lo si può definire sangue bianco, cioè una parte viva e liquida dell’animale che nel caso della mucca contiene tutte le sostanze che le vengono somministrate come ormoni, antibiotici, diserbanti… insieme ad una piccola quantità prevista e ritenuta regolare per ogni bicchiere di cellule corpuscolate.
Così viene definito il pus provocato dalle continue mastiti a cui vanno incontro le povere mucche trattate come macchine, come una pompa da latte a 4 zampe, costrette a partorire ogni anno un vitellino che viene subito allontanato dalla mamma perchè non possa bere il latte a lui destinato. E se il vitello è femmina diventerà a sua volta una macchina da latte fino allo sfinimento per finire dopo pochi anni al macello; se nasce maschio al macello ci finisce subito e/o ci finirà dopo pochi mesi di vita di inferno e alimentato con cibi poveri di ferro per ottenere le tristemente famose fettine di vitello bianche e tenere.
La caseina usata come colla per il legno
Tutta questa enorme sofferenza per consumare latte, formaggi, yogurt, dolci alla crema, gelati… che costituiscono un vero e proprio attentato alla nostra salute e causa di malattie che stanno diventando sempre più precoci come il diabete e i tumori già troppo frequenti nei bambini. Senza contare allergie, asma, anemia, colon irritabile, calcoli renali, cisti, fibromi, reflusso gastroesofageo e tanto altro.
Perché tutti questi danni? Semplicemente perchè ogni mammifero produce un tipo di latte adatto SOLO alla propria specie e quello vaccino, dovendo far crescere rapidamente un vitello, rappresenta per noi un’autentica overdose di proteine tra cui la caseina così densa che viene usata come colla per il legno e che, precipitando nel nostro tubo digerente, forma un muco pastoso e vischioso sulla parete intestinale ostacolando il normale assorbimento degli alimenti.
Alla caseina viene data pure la responsabilità dei diversi tipi di disturbi tiroidei dei quali oggi soffrono tantissime persone e viene considerata come il miglior mangime per le cellule tumorali, favorendone la crescita.
E il calcio? Possiamo tranquillamente prendere tutto il calcio che ci serve dalle verdure verdi, dalla frutta, dai legumi, dalla frutta secca, dai cereali integrali, dal sesamo, tutti prodotti vegetali che non ci acidificano come il latte e ci aiutano insieme all’attività fisica e all’esposizione solare a mantenere non solo la salute delle nostre ossa, ma la nostra buona salute in generale.
Uovo: iperproteico e iperlipidico
Per quanto riguarda le uova ci troviamo sempre di fronte ad un cibo che è frutto di estrema crudeltà. Ormai è noto a tutti il fatto che negli allevamenti i piccoli pulcini maschi appena nati vengono eliminati addirittura triturandoli vivi e le galline ovaiole vengono tenute in condizioni di sofferenza indicibile, trattate come oggetti per poi essere macellate tutte in fila appese per i piedi lungo una catena di smontaggio, senza alcuna pietà. E pensare che l’uovo non è certo cibo adatto per noi, rappresenta le mestruazioni della gallina e ha come unica finalità quella di dare la vita, se fecondato, ad un nuovo organismo, ovvero il pulcino. Il quale, per crescere, per formare il becco e le penne ha bisogno di molte proteine e grassi: l’uovo, infatti, è un alimento iperproteico e iperlipidico, ogni tuorlo contiene circa 300 mg di colesterolo e per essere digerito necessita di diverse ore impegnando e stressando tantissimo il nostro fegato.
Insomma, quando si è già fatto un primo importantissimo passo scegliendo di non mangiare più la carne e il pesce, è doveroso andare avanti ed eliminare anche tutti i derivati animali scegliendo di non essere più complici di tanta crudeltà e sofferenza e pensando che in questo modo faremo un gran bene anche al pianeta in generale e alla nostra salute.
Ricordiamoci che solo negli alimenti vivi come frutta e verdura cruda troviamo gli antiossidanti, le vitamine, gli antitumorali che ci aiutano a mantenerci in forma e a vivere a lungo, ma soprattutto senza acciacchi, se poi aggiungiamo un po di cereali integrali, frutta secca, legumi non ci serve altro.
Anch’io ho seguito questo percorso, ci sono arrivata per gradi, ma ora so che prima si effettua il cambiamento totale e meglio è, senza più alcun dubbio! Go vegan
Dott.sa Mirella Pizzi.
Crazy cake – torta matta al cioccolato
Ho provato diversi dolci vegani, quindi senza uova, latte e burro, ma la crazy cake o meglio conosciuta come torta matta mi incuriosiva davvero tanto.
Una torta al cioccolato sofficissima senza uova, latte, burro e lievito, inoltre e’ praticissima e velocissima da preparare perché’ il composto si mescola direttamente nella tortiera per poi essere subito infornata!
La crazy cake e’ un dolce di origini Statunitensi nata durante il periodo della grande repressione del 1929, le materie prime scarseggiavano e cosi per virtu’ nasce questo dolce fatto con un po di farina, cacao, aceto, bicabornato e acqua!
Nel tempo la versione originale ha subito delle midifiche, arricchita con scaglie di cioccolato nell’impasto, frutta secca o come ho fatto io ricoperta di una glassa al cioccolato fondente!
Ingredienti per uno stampo da 24
200 gr di farina
200 gr di zucchero
25 gr di cacao amaro
80 ml di olio di semi
View original post 145 altre parole
Castagnaccio di mele con uvetta e pinoli: era.. solo per me!
Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"
Il dolce che vi propongo oggi è uno dei miei preferiti, che mangiavo sin da piccolina e che “sfortunatamente” non piace molto alla ciurma… anzi… mi correggo.. non piaceva! Un dolce che non preparavo mai ma, l’altro giorno, sistemando la dispensa e rimanendo in tema “non buttare gli avanzi”, ho trovato un sacchettino aperto di farina di castagne in scadenza usato qualche mese fa per fare questa Torta di mele che aveva conquistato la ciurma al primo assaggio. Che fare? Nel cestino della frutta qualche mela ammaccata mi guardava, così ho pensato di farmi felice e preparare il mio adorato Castagnaccio, arricchendolo di mele, uvetta e pinoli. Un risultato fantastico, una versione buonissima, senza glutine e senza lattosio, che la ciurma ha voluto assaggiare e che ha gradito come mai avrei pensato! L’aggiunta della frutta lo ha reso meno “castagnaccio” più gustoso e umido. Sono riuscita a farlo assaggiare anche a mia zia Piera…
View original post 222 altre parole
Crespelle di farro e tofu
Ma che bello qui a Roma sono tornate le belle giornate! C’è un sole bello caldo che mi invoglia proprio ad uscire a fare una bella passeggiata! Certo le giornate si sono allungate, però oggi voglio uscire sul presto così ho preparato un pranzetto leggero, veloce e veg!
Queste crespelle sono facilissime da preparare e davvero gustose; si può scegliere il ripieno che più ci aggrada!
Ingredienti per 4 persone:
Per il ripieno:
200 g di tofu al naturale
il succo di un limone
2 cipolle rosse
sale e olio q.b
Per le crespelle:
2-3 cucchiai di farina di farro
un mazzetto di menta fresca
un pentolino di acqua
un cucchiaino di sale
Procedimento:
Rosolate la cipolla e aggiungete il tofu affettato finemente. Aggiustate di sale e aggiungete il succo di limone diluito con mezzo bicchiere di acqua. Fate sobbollire per qualche minuto. Spegnete il fuoco e continuate preparando le crespelle. Preparate un…
View original post 82 altre parole
L’energia delle emozioni decide la salute degli organi. Ecco come comprenderle
La medicina tradizionale cinese considera che tutte le malattie e le sofferenze fisiche di origine interna nascano dallo squilibrio delle emozioni. Il taoismo, la cui filosofia è alla base dell’energetica cinese, individua cinque emozioni primarie collegandole ai principali organi interni: la gioia al cuore, la collera al fegato, la paura al rene, la tristezza al polmone, il pensiero ansioso alla milza. Questa classificazione non è arbitraria, le emozioni si manifestano nel corpo in maniera fisiologica essendo necessarie alla vita e all’equilibrio degli organi stessi, ma possono manifestarsi in maniera patologica creando degli squilibri:
il cuore si apre in un clima gioioso, ma la troppa gioia fa palpitare il cuore e sconvolge il plesso solare;
la collera può essere una valvola di sicurezza per salvaguardare l’integrità del fegato, ma la rabbia in eccesso lo danneggia;
la paura ci stimola ad agire con prudenza conservando l’energia nei reni, ma se sproporzionata e…
View original post 873 altre parole
Il diabete che cos’è?
Cos’è il diabete?
Il diabete è una malattia che si diversifica in diverse forme e accomunate da livelli troppo alti di glucosio
nel sangue. Capita che il pancreas non sia in grado di produrre insulina o l’insulina prodotta
non sia sufficiente e che le cellule non rispondano correttamente allo stimolo. Senza l’azione dell’insulina si
accumula il glucosio nel torrente ematico, Questo disguido comporta l’aumento della glicemia (diabete).
Per sostenersi l’organismo ha bisogno di uno zucchero chiamato glucosio.
Il glucosio è ricavato principalmente dai carboidrati ( pane, cereali, pasta, prodotti da forno, zuccheri, frutta dolce e verdure zuccherine.
Il glucosio è trasportato nell’organismo nel sangue, in giuste concentrazioni. Quando la quantità di glucosio si altera una parte invece di seguire l’iter attraverso il sangue passa nei tessuti del corpo per
fornire energia alle cellule e garantire il normale funzionamento di tutto l’organismo.
Il fegato funge poi da magazzino per la rimanente parte in modo da essere utilizzato se occorre.
Se la glicemia modifica la sua concentrazione in difetto invece, parte del glucosio riposto nel fegato viene riutilizzato nel
sangue per innalzarne nuovamente il livello.
L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas dalle cellule beta. Essa è indispensabile per il buon andamento glicemico. Consente al glucosio di passare dal sangue alle cellule. Quando questo non avviene esso sosta nel sangue con un’alta concentrazione(diabete)
Il diabete comporta una diminuita produzione o mancata produzione di insulina, oppure accade che essa non funzioni come dovrebbe.
• Senza l’azione dell’insulina i canali per il passaggio del glucosio si chiudono. Quest’ultimo si accumula nel sangue alzando la glicemia.
Vi sono diversi tipi di diabete.
Quello meno gravoso è quello gestazionale, che si forma in gravidanza ma passa da solo in genere senza doversene preoccupare troppo.
Il diabete di tipo uno colpisce già da bambini e i più giovani, ma non è detto. Forse è la forma più grave e costringe il diabetico all’integrazione esogena di insulina
Il diabete tipo 2 è molto frequente ed è legata principalmente a un scorretto
stile di vita (cattiva alimentazione, obesità, vita sedentaria, ereditarietà).
Con uno stile di vita sano , una dose controllata e adeguata alle proprie necessità di attività fisica, il controllo del peso, la gestione dello stress e soprattutto una sana alimentazione può essere possibile prevenire e contenere il diabete.
Un’alimentazione ricca di fibre, di proteine selezionate, di cereali consumati in giusta misura e assolutamente integrali insieme a legumi, frutta non zuccherina e verdure appropriate si può combattere il diabete efficacemente. Anche rispettare la giusta distanza fra un pasto e l’altro è fondamentale. Cambia infatti la disposizione dei pasti che devono essere distribuiti in maniera differente a garantire la stabilità glicemica.
•
Dolci di carnevale leggeri
Struffoli senza glutine e senza lattosio
Ingredienti:
Per l’impasto :
400gr. farina di riso semi integrale biologica
50gr. di olio di mais o d’oliva
1 cucchiaio di stevia
due o tre uova (per i vegani sono sostituibili)
1 pizzico di sale
La buccia grattugiata di un limone e un bicchierino di liquore aromatizzato
Per la glassa:
miele q.b
1 cucchiaino di succo di limone
una generosa manciata di mandorle triturate e di uvetta
Lavorazione:
Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo.
Lasciate riposare in frigo per mezzora.
Stendete la pasta. Successivamente lavoratela fino ad ottenere dei bastoncini dello spessore di un dito e lunghi abbastanza da ricavare una fila di strufoli che avranno invece la dimensione di circa 1cm l’uno.
Metteteli in una pentola adatta e friggeteli in olio abbondante già caldo. Ultimata la cottura estraeteli delicatamente e poneteli sulla carta assorbente.
Dopo di che portate a bollore il miele e spegnete il fuoco. Ora potete aggiungere il succo del limone , l’uvetta e le mandorle. In ultimo i vostri struffoli.
Mescolate bene gli ingredienti in modo veloce senza rovinare gli strufoli.
Buon appetito!
Rassoda glutei e addominali in 12 minuti!
Le donne lo sanno...life-styling
Translate/Ubersetzen/Traducere/Traduire
Passate le feste,visto che ho messo sù un po’ di peso , mi sono detta parecchie volte : ” da domani inizierò a fare sport’‘. Si , ma bisogna vedere quale domani??? Eh bene penso che sia arrivato il momento di” quel domani”. Voglio iniziare lentamente, ma lavorando di più le parti critiche, ovvero ” glutei e addominali”. Lo so, è una cosa che accomunà un po’ a tutte noi, quindi mettiamoci a lavoro ragazze! Basta trovare 12 minuti nella nostra giornata e penso che ne valga proprio la pena….E ricordatevi che la perseveranza è la madre dei risultati!!!
Bulimia: Cause e Fattori di Rischio
HPV e vaccini, basta false credenze
Cuore spezzato, non solo un modo di dire
Un romantico risveglio con i french toast alla marmellata
Se il buongiorno si vede dal mattino… allora anche se c’è amore si vede dal mattino!!
Per un risveglio speciale, per incominciare in modo gustoso e romantico la giornata ecco qui una ricetta molto facile e davvero sfiziosa: i french toast con la marmellata e tanto tanto amore!
Perfetti per la prima colazione o durante i brunch; lasciatevi ispirare dalla fantasia e personalizzate il vostro french toast nel modo più romantico che solo delle/degli inguaribili romantiche/romantici come voi sanno fare!
Ingredienti per 5 french toast:
10 fette di pane in cassetta
2 uova
100 ml di latte
un cucchiaino di cannella
80 g di zucchero
marmellata di ciliege
Procedimento:
Scaldate il forno a 180° e preparate una teglia rivestita di carta forno. Sbattete le uova con lo zucchero, incorporate il latte e la cannella. Rifilate le fette di pane eliminando la crosta più scura (perfetta per delle polpette!), su 5 fette spalmate…
View original post 77 altre parole
Fumare fa male al cervello. Rende stupidi
Dal sito Internet http://www.ecoseven.net/benessere/news-benessere/fumare-fa-male-al-cervello-rende-stupidi
FUMARE FA MALE AL CERVELLO. RENDE STUPIDI
di G. C.
Non solo polmoni e cuore, fumare fa male anche al cervello. Secondo uno studio dell’Università di Edimburgo guidato da Ian Deary, direttore del centro per l’invecchiamento cognitivo e epidemiologia cognitiva presso l’Università di Edimburgo, una parte fondamentale del cervello che è necessario per la capacità di pensiero è risultata più piccola nei fumatori.
In particolare, i ricercatori dell’Università di Edimburgo hanno esaminato le scansioni MRI dei fumatori con un’età media di 73 anni: chi ha abusato di sigarette tendeva ad avere, mediamente, una corteccia cerebrale più sottile rispetto ai non fumatori. Quelli che avevano smesso da molto tempo avevano una corteccia cerebrale più spessa rispetto a quelli che avevano smesso di recente.
Ora, gli studiosi sono impegnati in studi per comprendere appieno come il cervello possa recuperare. “È importante sapere cosa accade al nostro cervello…
View original post 32 altre parole