Il benessere nelle iridi

Da sempre lo studio dell’iride ha suscitato curiosità e interesse. Tracce di queste ricerche sono già apprezzabili nella medicina tibetana, egizia e nell’Antico Testamento. Vediamo ora perché gli occhi destano nel campo del benessere un ruolo importante.
L’iridologia è lo studio dell’iride e si fonda sulla interpretazione di segni e colori, forme che si manifestano sulla superficie dell’iride.

L’iridologia è lo studio della costituzione iridea che riflette lo stato di benessere di uno o più organi.

L’iridologia dunque è una scienza non riconosciuta che deve essere utilizzata non come strumento diagnostico (l’attuale legge non lo consente) ma come utile strumento di prevenzione e per conoscere quali organi del soggetto sottoposto a indagine siano più delicati o in squilibrio.Come già accennato, possiamo trovare documentazioni relative allo studio delle iridi nel passato.

Nell’iridologia moderna dobbiamo invece riconoscere grandi meriti a quelli che ne sono stati i pionieri: Peczely medico – omeopata ungherese, Dech che fece dell’iridologia lea prima ricerca clinica ospedaliera e molti altri.In Italia molti sono i meriti. Ne ricordiamo alcuni: Rizzi e la sua scuola di pensiero, Lo rito al quale dobbiamo lo studio del “cronorischio”leggibile all’interno della mappa iridea e dal quale ne prende il nome. Alberico Lanza ha infine portato l’iridologia in Italia di cui il figlio, il dott. Rudy Lanza ha fondato l’attuale rinomato istituto di naturopatia.

L’iridologia fonda le sue basi sulle quattro teorie che ne regolano i principi:
•Teoria Embrio/ genetica (aspetti genetici e costituzionali);

•Teoria topografica (consente di individuare e localizzare una precisa posizione degli organi nell’iride (mappa iridea);
•Teoria nervosa (collegamento di ventottomila terminazioni nervose che in ogni iride ricevono e inviano impulsi al sistema nervoso);
•Teoria umorale (Le tossine provenienti da organi malati e altre cause determinano sulla superficie iridea delle modificazioni e depositi di pigmenti o scolorimenti da acidi ingeriti attraverso i cibi).

Queste teorie concedono informazioni importanti che devono essere lette interpretando i segni e le caratteristiche del singolo soggetto.Un iride di un soggetto” sano” è priva di segni se non di quelli fisiologici dell’iride stessa.Ulteriori caratteristiche sono leggibili attraverso l’analisi delle macro e micro costituzioni e con l’analisi circolare della stessa fino a stringere il cerchio con informazioni sempre più personali e precise.

Le macro categorie ci indicano a quale costituzione apparteniamo e sono quelle che danno il caratteristico colore ai nostri occhi.

Gli occhi chiari e tutti quelli che vanno dalle tonalità del grigio all’azzurro e al blu sono chiamate fibrillari e detengono particolari caratteristiche che differiscono da quelle ematogene (tonalità scure del nocciola al marrone/nero). Esiste però una terza costituzione chiamata “mista”. Essa nasce da un’iride fibrillare verso una ematogena o viceversa. La sua colorazione sarà dunque verde/marrone con predominanza di una rispetto all’altra a seconda dell’influenza.Inutile dire che le iridi chiare appartengono geograficamente a paesi freddi mentre quelle scure sono tipiche mediterranee e dei paesi latini e africani. Le influenze e i vari spostamenti e incroci fra popolazioni appartenenti a etnie diverse hanno fatto sì che queste caratteristiche non abbiamo più esclusività geografica.

Tutt’oggi infatti troviamo iridi azzurre nei paesi del sud e iridi ematogene in soggetti nordici. Nella lettura e interpretazione dei segni iridei possiamo ricercare la causa di disturbi e fastidi che ci assillano e controllare e migliorare patologie in essere.L’iridologia appartiene a un mondo affascinante e ricco di informazioni. Ciò che possiamo “studiare” non si limita solo al benessere fisico ma è un aiuto concreto a comprendere anche dinamiche psicologiche-emozionali e caratteriali.Attraverso il “cronorischio Lo rito” è possibile ricercare traumi fisici e emotivi magari rimossi o non riconosciuti razionalmente.Queste informazioni sono utili al fine di valutare quali eventi abbiano avuto un peso rilevante tale da essere impressi nell’iride e che spesso sono causa di malessere e disagi.

Come già accennato nell’iride si rileva una mappatura precisa di collocazione degli organi dove è possibile analizzare possibili debolezze d’organo quindi non in squilibrio.Anche la lettura della sclera (sclerologia) e della pulilla (pupilloscopia) ci vengono incontro rafforzando le teorie già citate e donandoci altre informazioni aggiuntive preziose.

Quali sono le informazioni che si possono rilevare?

Se parliamo di organi e dunque il nostro interesse è la ricerca di un’eventuale squilibrio fisico la ricerca ingloba tutto il corpo e gli organi annessi.

La mappatura stessa consente di visionare nel dettaglio ogni singolo organo. Lo stomaco e l’intestino sono spesso gli organi più deboli dove si ripongono somatizzazioni e squilibri dovuti a maltrattamenti alimentari. Il fegato e i reni, il sistema endocrino, tanto per citare degli esempi sono oggetto frequente di studio come anche la predominanza di acidi assunti con l’alimentazione. Le pigmentazioni hanno un ruolo di rilievo non solo nell’interpretazione di squilibri fisici ma hanno un forte riscontro emozionale.

Gli acidi e dunque le relative pigmentazioni prese in considerazione in iridologia sono generalmente tre (ma non le uniche).Prendiamo come esempio l’acido urico (sfumature bianche – gialle. Tali variazioni dipendono dal tipo di iride ) è indice di un ‘eccesso di questo acido introdotto dall’alimentazione. Ergo si procederà con la programmazione di un piano alimentare che preveda la sostituzione/moderazione di tali cibi e un piano di disintossicazione. La stessa colorazione bianca collocata in parti differenti ha però molti altri significati (reattività organica, facilità alle infiammazioni, sistema linfatico in sovracarico ecc.).

Eventuali macchie, specie se numerose possono indicare problematiche legate alla difficoltà del soggetto a gestire i propri pensieri.

Prevenzione

La prevenzione è un’azione responsabile nei confronti di noi stessi.Attraverso una consapevole pianificazione della nostra salute è possibile “invecchiare serenamente” sfruttando al massimo le potenzialità individuali che sono quelle che ci permettono di avere un corpo giovane ed elastico e una mente lucida nel tempo.Il ruolo principale dunque dell’iridologia deve essere questo.

di Cinzia Zedda
tratto da http://www.cure-naturali.it

Pubblicità

Corso “Fai da te vegano”

Corso: Formaggi vegan autoprodotti e spezie

img Formaggi vegan autoprodotti e spezie
Corso: Formaggi vegan autoprodotti e spezie

Data: 12 ottobre 2014

Orario: 15:00

Città: Ostia Antica (Roma)

Luogo: c/o Roman Country Residence, Largo Pasquale Testini 13

Come preparare in casa “simil-formaggi” a partire dalla frutta secca e altri ingredienti vegetali, con successiva degustazione su tartine; indicazioni sull’uso di spezie ed erbe aromatiche in cucina ed esempi di raffinate ricette, con degustazione finale dei piatti preparati.

I partecipanti assisteranno alla preparazione e spiegazione delle ricette e porre domande e chiedere chiarimenti; durante il corso ci saranno varie pause per gustare i piatti preparati.

L’evento è organizzato da AgireOra Edizioni: tutto il ricavato, al netto del costo di noleggio della sala e degli ingredienti, andrà a sostenere le campagne informative sulla scelta vegan di AgireOra.

PROGRAMMA

15.00 – 15.15 arrivo dei partecipanti

VeganFormaggi:

– Formaggio spalmabile alle erbe fini
– Formaggio alle noci
– Moxarella
– Degustazione dei vari formaggi su tartine

Spezie ed erbe aromatiche:

– Uso delle spezie ed erbe aromatiche in cucina: spiegazioni ed esempi d’uso
– Realizzazione passo-passo delle ricette:
-*- Penne alla crema di salvia e limone aromatizzate al cardamomo
-*- Involtini freschi di zucchina e vegan-formaggio aromatizzato alle spezie
-*- Tortino di patate aromatizzato all’acqua di mirto e ginepro
– Degustazione dei piatti preparati

Docente: Riccardo Gessa, chef vegan
Riccardo è uno chef professionista vegan che lavora da anni presso ristoranti e come chef a domicilio, sia in Italia che in Francia, oltre che nella ristorazione per convention presso diverse strutture ricettive. Organizza lezioni di cucina vegan nel corso di eventi per la diffusione del veganismo presso associazioni culturali della provincia di Roma. Ha tenuto corsi di cucina vegan a chef e cuochi in varie strutture alberghiere.
Il suo sito di chef a domicilio:
http://www.vegappetit.it

La partecipazione al corso dà diritto a:
– ricevere il materiale informativo di AgireOra Edizioni;
– ricevere le dispense con tutte le ricette spiegate.

Il corso è a numero chiuso: raggiunto il numero massimo di partecipanti verranno chiuse le iscrizioni.

In caso di mancata partecipazione, per qualsiasi motivo, la quota d’iscrizione pagata dà diritto a un buono acquisto di pari importo sul catalogo on-line di AgireOra Edizioni oppure alla partecipazione successiva a un altro corso di cucina.

Come arrivare

Tutte le indicazioni sono alla pagina: http://www.romancountry.com/come_trovarci.htm

Costo: 44.00 € per chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il 01 ottobre 2014; 50.00 € per chi effettua il pagamento dopo.

Iscriviti »

Conferenza

Cinzia Zedda Naturopata "Consultant"

La salute negli occhi
Introduzione all’Iridologia

In questa conferenza si introduce con l’argomento “il benessere negli occhi” L’iridologia come strumento di conoscenza utile per prevenire molte malattie soprattutto quelle dove vi è una spiccata famigliarità e acquisire maggiore consapevolezza circa i punti di forza e di debolezza propri dell’organismo.
Conduce la naturopata -scrittrice Cinzia Zedda

Pinerolo
C/O Erboristeria Serena
11 settembre ore 16,00
Ingresso libero

View original post

Sanit Eventi

Sanit Evento

Circa 30.000 persone partecipano ogni anno al Sanit, manifestazione ad ingresso gratuito, visitando l’area espositiva dei prodotti e servizi per la Salute, e prendendo parte alle iniziative organizzate dalle numerose realtà pubbliche e private presenti.

Sanit, con circa 50 eventi, tra convegni con rilascio di crediti ECM, conferenze stampa, dimostrazioni pratiche e workshop, rappresenta il più grande evento convegnistico del settore socio-sanitario in Italia. Operatori, amministratori, politici e utenti partecipano al fitto e interessante programma scientifico sviluppato in collaborazione con i principali enti ed associazioni nazionali e regionali.

convegno6SANIT rappresenta un importante ed unico percorso di formazione ed aggiornamento per gli operatori sanitari che, nei quattro giorni di manifestazione possono apprendere novità, perfezionare le proprie conoscenze e capacità, condividere strategie e venire in contatto con gli esperti delle materie rappresentati ai massimi livelli

Evento fiorito

Winter Edition
Perugia Flower Show Winter Edition 13-14 Settembre 2014

Perugia Flower Show, mostra mercato di piante rare ed inconsuete, anche quest’anno replica il suo appuntamento autunnale il 13 e 14 settembre 2014 nella splendida cornice dei Giardini del Frontone, in Borgo XX Giungo a Perugia.
Diventata ormai un incontro florovivaistico irrinunciabile, la versione “Winter” si propone di far conoscere ai visitatori più esperti e ai nuovi appassionati i segreti per avere un giardino fiorito tutto l’anno
Tratto da Perugia Flower show 2014

Insalata di mango

Insalata di mango

Ingredienti:
Un mango a giusta maturazione
un paio di carote
Insalatina fresca e delicata
yogurt di soia
succo di limone fresco
crema di balsamico
peperoncino

Se volete: Mais dolce e pomodorini piccoli

Tagliate il mango a julienne dopo averlo pulito e privato della buccia.
Tagliate allo stesso modo le carote ma che rimangano integrali.
Unite il tutto all’insalatina e preparate una salsa a base di yogurt di soia fresco aggiungendo del succo di limone , pepe o peperoncino e qualche goccia di balsamico e di olio evo.
Girate bene e irrorate l’insalata con la salsa.

A cura di Cinzia Zedda

Evento Vegan

VeganFest Programma
Partecipanti
Organizzazione
Press Release & Photo Contatti Mission English Partecipazione
Come Arrivare Come visitare Come esporre Accrediti stampa Dove Pernottare Regolamento Partners
PromoKIT

ProgrammaPROGRAMMA VEGANFEST 2014PROGRAMMA INCONTRI 2014

Sabato 06 Settembre 201410:00 Presentazione dell’ebook “Vegan per principianti: vivere senza crudeltà”, Terra Nuova Edizioni, con gli autori Dora Grieco e Roberto Politi, entrambi fondatori di Progetto Vivere vegan. Per tutta la durata del festival sarà possibile scaricare gratuitamente l’ebook presso lo stand di Terra Nuova

10:30 “VegaChef ci parla di intolleranze alimentari”, con la Dott.ssa Mara Di Noia e il Dott. Roberto Calcaterra, medico gastroenterologo e omeopata, membri del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus.

11:00 “Il cavallo: compagno di vita o strumento?” a cura di Oipa, interverrà Massimo Comparotto, Presidente Oipa Italia ed Elena Marvasi

11:30 Presentazione di Pengo Life Project a cura del Dott. Aldo Giovannella. Il Pengo Life Project è un progetto no profit tutto italiano nato e sviluppatosi per volontà del medico veterinario Aldo Giovannella. Sostiene e promuove il “The David Sheldrick Wildlife Trust” fondazione voluta dalla Dott.ssa Daphne Sheldrick che si dedica alla riabilitazione psico-fisica dei cuccioli di elefante africano e rinoceronte nero, divenuti tali a causa del bracconaggio

12:00 Presentazione del libro “Contro i diritti degli animali? Proposta per un antispecismo postumanista” a cura del Dott. Roberto Marchesini, etologo, filosofo, zooantropologo, autore di oltre un centinaio di pubblicazioni, promuove tramite SIUA, la Scuola di Interazione Uomo-Animale da lui fondata e diretta, una cultura della relazione interspecifica non antropocentrica.

12:30 “Etica e fornelli, l’arcobaleno sulla mia tavola vegan”, a cura della giornalista ANSA e foodblogger Alessandra Rotili http://www.lacucinadiale.it, si parlerà di cucina ed etica e verrà presentata la collana di libri di ricette vegan “Nobili Scorpacciate Vegan”, edito da Macro Edizioni, a cura dell’autrice Renata Balducci, Presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus

13:00 VeganLAB Cooking Show con lo Chef Simone Salvini, profondo conoscitore della cucina vegan e ayurvedica, Socio Onorario di Associazione Vegani Italiani Onlus, autore di due libri di cucina: “Cucina Vegana” e “I dolci della salute” editi da Mondadori

13:30 Free Aperitivo Vegan offerto da Vegusto Italia

14:00 “Diritti animali: verso un ritorno oscurantista al passato?” a cura di Pier Paolo Cirillo, Responsabile Nazionale Campagne Animalisti Italiani Onlus

14:40 Presentazione della prima Campagna di Sea Shepherd Global in Italia “Operation Siracusa”, interverranno Andrea Morello, Coordinatore Nazionale e Presidente di Sea Shepherd Italia e Patrizia Maiorca, apneista di fama mondiale, membro del Consiglio dei Saggi di Sea Shepherd e Campaign Leader di Operation Siracusa

15:30 “Essere o non essere”, il salotto online su YouTube di Natur’Ale Mercadanti e Silvia Prandi, dove raccontare la propria storia vegan. I due conduttori presenteranno il musicista vegan Paolo Pallante, che parlerà del suo nuovo disco “Ufficialmente pazzi” e del singolo scritto, suonato e arrangiato insieme ad Alex Britti

16:00 Incontro con la cantante vegan Roberta Orrù, giovane promessa della musica pop italiana, che racconterà le motivazioni della sua scelta etica

16:30 Cucina Naturale e Naturopatia, con l’attrice vegan Claudia Zanella, Socio Onorario di Associazione Vegani Italiani Onlus

17:00 Presentazione del libro “Las Vegans. Le mie ricette vegane sane, golose e rock” edito Mondadori e accreditato VeganOK, con l’autrice Paola Maugeri, giornalista e critico musicale, storica vj di Mtv, Socio Onorario di Associazione Vegani Italiani Onlus

Domenica 07 Settembre 2014

10:00 Workshop di postura e consapevolezza corporea e Presentazione del libro “Vivere senza dolori con l’educazione posturale”, Edizioni Tecniche Nuove, con l’autore il Dott. Lorenzo Ferrante, Chinesiologo, esperto in educazioe posturale, ideatore del programma Vivere senza dolori, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus

11:00 “La scuola non è un obbligo. Educazione Parentale: la Rivoluzione del Sistema Educativo Odierno”, a cura di Erika Di Martino, fondatrice del network http://www.educazioneparentale.org e autrice del libro “Homeschooling. L’educazione parentale in Italia”

11:30 “Una Proposta di legge per armonizzare Alimentazione, Salute ed Ambiente”. Bilancio su genesi e iter della Proposta di Legge sulle mense sostenibili presentata in Parlamento dal deputato Mirko Busto, Capogruppo M5S in commissione Ambiente, Territorio, Lavori pubblici

11:50 “L’Educazione alla Salute inizia nelle Scuole” tavola rotonda sull’opzione Vegan nelle Mense, con il deputato Mirko Busto, e i membri del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus: il Dott. Luca Mongiardini, chinesiologo, docente di educazione posturale globale e alimentazione naturale e la Dott.ssa Roberta Bartocci, biologo nutrizionista e VegCoach

12:30 VeganLAB Cooking Show “L’uso delle spezie” a cura di Giuseppe Coco, autore del libro “Il Pasto Gentile”, Infinito Edizioni.

13:00 VeganLAB Cooking Show di Pasticceria Vegan a cura dello Chef Emanuele Di Biase, 5 volte Campione Italiano di Pasticceria, accreditato VeganOK.

13:30 Presentazione del primo e unico Gran Ballo delle Debuttanti completamente green e vegan. L’evento sarà presentato dal suo ideatore, Roberto De Palo, lo stilista del cuore, accreditato VeganOK e da Alessandra Bonacina, make up vegan italiana, accreditata VeganOK.

13:30 Free Aperitivo Vegan offerto da Vegusto Italia

14:00 Red Canzian, cantante e bassista dei Pooh, socio onorario di Associazione Vegani Italiani, presenta il progetto Pharmavegana, informazione e cultura al servizio del mondo vegano, la prima rete che raggruppa i farmacisti italiani con una formazione specializzata e servizi vicini agli stili di vita dei vegetariani e dei vegani

14:40 Presentazione della Campagna “Sport Vegan? OK” di Associazione Vegani Italiani Onlus a cura di Gianluca La Camera, Ambasciatore Vegan della regione Lazio di Associazione Vegani Italiani Onlus e alcuni testimonial del mondo dello sport tra cui Denis Dallan, ex giocatore della nazionale italiana di Rugby, e Alberto Leonardi, atleta e istruttore di arti marziali vincitore di numerosi premi a livello internazionale

15:00 “Dieta vegana e sport. Migliorare le prestazioni nell’attività fisica rimanendo in salute” a cura del Dott. Michele Riefoli, Dottore in Scienze Motorie, chinesiologo esperto di nutrizione a base vegetale, autore del Best Seller Macro “Mangiar Sano e Naturale, con alimenti vegetali integrali”, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus e Associazione Vegetariana Animalista di Roma, Direttivo Nazionale CONACREIS e del Dott. Giovanni Castellani, educatore posturale, ideatore del “Sistema Benessere Posturale Integrale”, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus

15:30 Consegna del riconoscimento VeganOK Editorial Award alla rivista Terra Nuova e alla Rivista La Mia Cucina Vegetariana (Sprea), per il loro concreto supporto alla diffusione di una cultura nonviolenta vegan attraverso i propri contenuti e la presenza fissa delle campagne vegan della certificazione etica VeganOK e di Associazione Vegani Italiani Onlus.

16:00 Associazioni, stampa, editori e opinion leader si confrontano sulle strategie e azioni per proseguire compatti verso un obiettivo condiviso: finalmente la liberazione animale! Tavola rotonda e dibattito in occasione dell’arrivo in Italia del nuovo libro di Melanie Joy. Interverranno l’editore Antonio Monaco di Sonda Edizioni, Sonia Giuliodori, direttore editoriale di FunnyVegan e il giornalista Lorenzo Guadagnucci

17:00 Alimentazione, Salute e Scelta Veg: basi scientifiche e indicazioni pratiche, a cura della Dott.ssa Michela De Petris, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus

17:30 Incontro con Davide Cavalieri ideatore e coordinatore di Radio Bau&Co (gruppo Montecarlo, Radio 105, Virgin Radio) e presentazione della campagna “Gli animali non sono giocattoli”; ospite Roberto Di Paola testimonial della campagna di Radio Bau.

18:00 Premiazione dei vincitori del Concorso di Cucina Vegan “Tradizione Regionale Gusto Vegano”, ideato da Loana la Cheffa Vegana in collaborazione con Associazione Vegani Italiani Onlus.

Lunedì 08 Settembre 201410:30 La danza degli occhi. Metodi e strumenti per il miglioramento visivo naturale, a cura di Caterina Polini educatrice visiva e produttrice dei biO-Occhiali

11:00 “Metti il letto al posto giusto”. Le onde elettromagnetiche e geopatiche possono influire sul nostro stato di salute psico-fisico alterando gli equilibri interni del nostro organismo e causando la malattia. Il luogo dove viviamo e lavoriamo è veramente in armonia con noi? Parliamone insieme, a cura di Diego Rossi di Bioriposo S.r.l.

11:30 Vegan GDO, la grande distribuzione diventa VeganOK!

12:00 Presentazione del libro accreditato VeganOK “Il Cuore della Luna. Ho un biglietto di sola andata. Vedrò se e quando tornare”, Infinito Edizioni, con l’autore Giuseppe Ammendola

12:20 L’agenzia di comunicazione Wachipi e la certificazione etica VeganOK, presentano il nuovo aggiornamento dell’applicazione “TuttoVegan”, la prima ed unica applicazione ufficiale di VeganBlog.it

12:30 “Siamo tutti terrestri”, a cura di Fabio Serrozzi, terrestre attivista indipendente per i diritti degli esseri viventi, ambiente e tutto ciò che è vita. Tra i fondatori del G.A.T (gruppo antispecista toscana) e dell’Associazione culturale Mukka Pazza.

13:00 VeganLAB Cooking Show “Vegan per tutti, tre ricette facili per iniziare”, a cura di Federica Del Guerra, autrice di “Vegan facile”, Terra Nuova Edizioni

13:30 Free Aperitivo Vegan offerto da Vegusto Italia

14:00 “Animali e conflitti: salvare gli animali dello zoo di Kabul. Storia di una missione durante la guerra, l’Afghanistan, lo zoo e l’orsa Donatella. Tra missioni internazionali e progetti rivolti agli animali nei Paesi in crisi” a cura di Donatella Malfitano, operatrice delle Nazioni Unite e di altre organizzazioni internazionali, su progetti di democratizzazione e umanitari, in Paesi in conflitto o in transizione. Testimone diretta dell’impatto dei conflitti su animali e ambiente

14:30 “Uomo – Altri Animali: elenco di falsità”, a cura del Prof. Bruno Fedi, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus e del Movimento Antispecista

15:30 “Sperimentazione animale un male curabile; entità del fenomeno e alternative” interviene la Dott.ssa Michela Kuan, responsabile del settore vivisezione della LAV

16:00 “Investigare per liberare” Animal Equality presenta il lavoro portato avanti in Italia scegliendo di farlo attraverso le immagini e i filmati raccolti durante investigazioni e salvataggi. La triste realtà nascosta dietro al consumo di carne d’agnello e l’industria delle uova biologiche, due delle campagne più significative degli ultimi mesi, daranno voce e volto agli animali e alle loro storie di sofferenza e di libertà. A cura di Francesca Testi, Responsabile Progetti Educativi di Animal Equality

16:30 Incontro sulla scelta etica vegan con un ospite d’eccezione: il cantautore vegan Ivan Cattaneo

17:00 “Le basi fisiologiche dell’alimentazione”, a cura del Dott. Vasco Merciadri, medico omeopata, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus

Martedì 09 Settembre 201411:00 “L’apprendista Macrobiotico”, presentazione del video corso di cucina macrobiotica vegana di Dealma Franceschetti, foodblogger, cuoca e terapista macrobiotica, ideatrice di La Via Macrobiotica, blog di cucina macrobiotica vegana e autrice dell’ebook L’alimentazione macrobiotica, edito da Bruno Editore

11:30 “Ideologia del dominio: nascita ed evoluzione” a cura di Samuele Strati.

12:00 “Dove ci porta il ponte di Maastricht? Le ragioni della scelta etica in cosmesi” a cura del Dott. Fabrizio Zago, fondatore del Biodizionario.it

12:30 Presentazione di “The Animal Machine”, spettacolo che nasce da un’idea del duo EINAUGEN, ha lo scopo di diffondere e divulgare le idee di antispecismo, veganismo, rispetto dei diritti animali e amore per tutte le creature. Una produzione Tékhné Teatro.

13:00 VeganLAB Cooking Show a cura della Chef di VeganLAB.it Licia Calia

13:30 Free Aperitivo Vegan offerto da Vegusto Italia

14:00 “Celiachia e dieta vegana” a cura del Dott. Paolo Bianchini, biologo nutrizionista, membro del Comitato Scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus

14:30 Vegan Chronicles, presentazione della web series comica che affronta il tema della scelta vegana ironizzando sui luoghi comuni e offrendo spunti di riflessione. I due autori, Andrea Morabito e Claudio Colica, rispettivamente regista e attore protagonista, interverranno per raccontarci la storia, gli spunti e gli sviluppi della serie

15:00 Presentazione del libro Emma l’Ape Regina, primo vegan fantasy italiano. Entra nel mondo di Emma e non ti annoierai, tra battaglie di api, salvataggi di animali, vegani, amanti dell’ambiente, semi-immortali, nemici e tanto, tanto altro… A cura dell’autrice Sandra Rotondo

15:30 “I segreti della giovinezza biologica”, a cura del Dott. Roberto Bianchi

16:00 Presentazione della collana di libri di ricette vegan “Nobili Scorpacciate Vegan” edito da Macro Edizioni, a cura dell’autrice Renata Balducci, Presidente di Associazione Vegani Italiani Onlus

SPAZI PERMANENTI Orario 9:30 – 18:30

Area Conferenze: ricco programma di conferenze, dibattiti, presentazioni e incontri.

Associazione Vegani Italiani Onlus: info point dei volontari e dei membri dell’associazione http://www.assovegan.it che saranno permanentemente a disposizione per informazioni sulla scelta etica vegan, tra i membri del Comitato Scientifico saranno presenti: il Dott. Vasco Merciadri, il Dott. Roberto Calcaterra, il Dott. Michele Riefoli, il Dott. Luca Mongiardini, il Dott. Lorenzo Ferrante, il Dott. Giovanni Castellani, la Dott.ssa Mara Di Noia

Laboratorio VeganLAB: spazio workshop e informazioni sulla cucina Vegan a cura del team di VeganLAB http://www.veganlab.it e show cooking con ospiti d’eccezione

Set Fotografico di FunnyVegan – #spieghiamoglielo: un set fotografico permanente, dove potrete divertirvi con noi e i fotografi. I partecipanti avranno l’occasione di dare voce alle motivazioni che li hanno portati a questa scelta, scrivendole su una lavagna e venendo poi immortalati dal nostro fotografo Yuri Vazzola. I più simpatici e convincenti saranno scelti dai nostri lettori, per finire poi pubblicati sul prossimo numero di FunnyVegan in uscita a Novembre. Un’occasione da non perdere per dare il proprio contributo attraverso un messaggio condiviso.

Liberatevi – Art Exhibition: l’esposizione collettiva LIBERARTEVI intende dare un suo contributo artistico sul tipo di rapporto che lega l’uomo alle altre specie animali e all’ambiente circostante. Attraverso le forme, i colori, gli accostamenti reali e surreali, l’arte aiuta a riflettere sul presente e insieme sul futuro, grazie alla sua capacità di esemplificazione della realtà. In questo orizzonte di riscoperta, gli artisti toccano corde nascoste: sentimenti, sensazioni e consapevolezze spesso dimenticate nella frenetica vita quotidiana. Da migliaia di anni l’uomo abita la terra in compagnia di moltissime altre specie e forme di vita animali e vegetali: possiamo, dunque, definirci tutti -uomini e non- come terrestri al di là di ogni forma di razzismo o specismo. Da questa appartenza universale origina una comune responsabilità per le sorti del pianeta: apperteniamo a questo mondo, ma questo mondo non ci appartiene. La sopravvivenza dei singoli è indissolubilmente legata alla sopravvivenza dell’intero ecosistema e il venir meno di ogni sottile equilibrio rischia di distruggerlo nella sua totalità. L’uomo, tuttavia, si comporta da padrone assoluto di tutto il sistema e si arroga il diritto di vita o di morte su tutti gli altri viventi e assoggetta le altre specie animali ai propri interessi. Dove il rispetto per questi ‘fratelli’ non umani, ridotti a elementari e materiali ‘fonti’ a suo servizio per compagnia, cibo, vestiario, intrattenimento o ricerca scientifica? Quale insensibilità assoluta verso la sofferenza degli animali: corride, mattanze, allevamenti intensivi, vivisezione mostrano l’uomo incapace di considerare ogni ‘individuo’, anche animale, come qualcuno piuttosto che come qualcosa, un vivente e non solo un oggetto. Liberiamoci dalle presunzioni di onnipotenza e torniamo a pensare alla terra come a un bene comune da rispettare, condiviso con gli altri suoi abitanti! Artisti: Lerri Baldo, Maria Pia Binazzi, Fly Sister Photo, Gabriele Buratti, Raffaella Cosco, Alessandra D’Andrea, Marco Ferra, Punam Francesca, Ishtar Reja, Daniele Roccaro, Marina Taliera.

Area Associazioni: dove le tante associazioni coinvolte potranno presentare le loro campagne, i loro progetti e divulgare le proprie iniziative con mostre fotografiche, esposizioni, info-point, ecc.

Sea Shepherd Conservation Society: Info point, mostre fotografiche e proiezioni video delle varie campagne di Sea Shepherd nel mondo in difesa degli ecosistemi marini e presentazione della pluridecennale azione diretta in difesa degli Oceani. Saranno disponibili presso lo stand di SeaShepherd materiale illustrativo e i famosi gadget originali di SSCS: t-shirt, felpe, cappelli, adesivi, etc. tutti con l’inconfondibile logo del Jolly Roger. http://www.seashepherd.it

Animals Asia Foundation: mostra fotografica di Animals Asia dedicata alla sua attività di difesa degli orsi della luna. Animals Asia è l’unica organizzazione internazionale non governativa che si batte per la chiusura delle fattorie della bile, luoghi di tortura dove circa 20.000 orsi della luna sono imprigionati a vita per l’estrazione della bile. Attraverso il dialogo con le autorità e le comunità locali, la promozione di programmi educativi e di informazione, la collaborazione con i medici tradizionali, i media e i leader culturali, Animals Asia opera per realizzare il cambiamento necessario per mettere in ginocchio questa barbara industria. Animals Asia ha progettato, costruito e oggi gestisce due riserve naturali in Cina e in Vietnam, dove gli orsi della luna liberati dalle fattorie della bile vengono assistiti e ritrovano la libertà perduta. Oltre alla mostra fotografica sarà presente un info point dove sarà possibile acquistare i gadget originali a sostegno degli orsi della luna http://www.animalsasia.org/?it

Essere Animali: mostra fotografica di Essere Animali. Essere Animali è un’associazione no-profit che, attraverso il coinvolgimento delle persone, promuove un cambiamento culturale, sociale e politico, volto a superare tutte le forme di sfruttamento nei confronti degli animali che condividono con noi il pianeta. Per questo quotidianamente ci impegniamo perché un mondo diverso, per esseri umani e animali, diventi realtà. Un luogo dove poter convivere con le altre specie, senza violenza, ne specismo e discriminazioni, dove venga tutelata la biodiversità e incentivata una nuova cultura ecologica. Operiamo per mezzo di campagne di sensibilizzazione e protesta, salvataggio diretto di animali, educazione, informazione e investigazioni condotte nei luoghi dove gli animali vengono deificati. Vogliamo che l’abolizione di ogni sfruttamento divenga non solo una scelta personale, ma una questione di giustizia nei confronti di individui che pur appartenenti a specie differenti dalla nostra condividono con noi la gioia come il dolore http://www.essereanimali.org

Oipa Italia: Oipa – Organizzazione Internazionale Protezione Animali sarà presente con uno stand interamente dedicato al cavallo e attraverso la sua ambientazione, le immagini e i video darà uno spunto di riflessione importante. Il cavallo, per la sua natura gentile e disponibile, è da sempre oggetto di sfruttamento da parte dell’uomo. Siamo tutti abituati a vedere i cavalli rinchiusi nei box, pronti ad assecondare le esigenze dei proprietari e questa è ritenuta oramai una condizione assolutamente normale. Ma siamo sicuri che sia realmente questa la vita di un cavallo? Quali sono realmente le esigenze di un cavallo? Metteremo in contrapposizione questa realtà a quella dei cavalli che sono gestiti secondo approcci etologici rispettosi della loro natura, permettendo un miglioramento notevole della qualità di vita del cavallo domestico. http://www.oipa.org/italia

IHP – Italian Horse Protection: mostra della campagna di comunicazione finalizzata all’affido dei cavalli curati e protetti da IHP. La campagna su manifesti, è stata realizzata grazie alla partecipazione di Renata Balducci (Presidente Associazione Vegani Italiani Onlus) e del fotografo Gianluca Acca. http://www.horseprotection.it

Pengo Life Project: Info-point, mostra fotografica e laboratorio bambini dai 4 ai 10 anni. Il Pengo Life Project è un progetto no profit tutto italiano nato e sviluppatosi a Mogliano Veneto, per volontà del dott. Aldo Giovannella medico veterinario. Sostiene e promuove il “The David Sheldrick Wildlife Trust” fondazione voluta dalla dott.ssa Daphne Sheldrick in memoria del marito David (la fondazione si dedica alla riabilitazione psico – fisica dei cuccioli orfani di elefante africano e rinoceronte nero, divenuti tali a causa del bracconaggio).
La “Nursery” di Nairobi è un centro dedicato alla riabilitazione psico – fisica dei cuccioli orfani di elefante africano e rinoceronte nero, i cuccioli vengono accolti dopo un lungo viaggio in aereo ed in jeep: sono disidratati, affamati ma soprattutto in lutto per aver assistito all’uccisione brutale dell’intera famiglia. Entrano pian piano a far parte di una nuova famiglia inizialmente umana, i keepers o custodi, e poi elefantesca. I keepers sono coloro i quali si prendono cura dei cuccioli come se fossero le loro mamme: li nutrono, li proteggono, insegnano loro le regole sociali, dormono con loro, li amano. Attraverso le loro amorevoli cure verranno introdotti gradualmente in quella che è una mandria costituita da tutti i cuccioli del centro, di diverse età, grazie ai quali metteranno in atto tutto ciò che il loro istinto conosce già, cresceranno e diventeranno più maturi. Ma troveranno anche una madre elefantessa che li adotterà creando quel forte ed unico legame familiare tipico degli elefanti. Il loro percorso si concluderà con il reinserimento nell’habitat naturale, ovviamente protetto, con la speranza che non incontrino mai più i bracconieri.

LINK Italia Esposizione dei manifesti realizzati da LINK Italia su “Abusi su Animali e Abusi su Umani: Complici nel Crimine ” a cura di Associazione LINK Italia http://www.link-italia.org

Amnesty International Una storia da raccontare: 50 anni per i diritti umani Un giorno del 1961, in Portogallo, due studenti alzarono in aria i loro calici di vino per brindare alla libertà in un paese, tra i molti, dove la libertà non esisteva. Per questo semplice gesto, furono arrestati. Venuto a conoscenza del fatto, il 28 maggio del 1961, l’avvocato inglese Peter Benenson lanciò dalle colonne del quotidiano di Londra The Observer un “Appello per l’amnistia”: il suo articolo “I prigionieri dimenticati” raccontava la vicenda dei due giovani portoghesi e di altri che, come loro, in altri paesi, erano stati arrestati solo per aver espresso le loro opinioni. Benenson fu spinto dalla voglia di trasformare il “fastidioso senso di impotenza del lettore” nel convincimento che il cambiamento era possibile, consapevole che “se questi sentimenti di disgusto ovunque nel mondo potessero essere uniti in un’azione comune, qualcosa di efficace potrebbe essere fatto”. Sono passati 50 anni da quella campagna mondiale che accese i riflettori sui prigionieri dimenticati del pianeta e “qualcosa di efficace” è stato fatto: la candela della speranza arde, ancora oggi. Da allora il mondo è cambiato ma Amnesty International è stata ed è ancora parte attiva di questo cambiamento. Questa mostra raccoglie una selezione di poster per raccontare attraverso il tempo e lo spazio questi 50 anni di attività, campagne e successi in favore dei diritti umani. Gli stessi poster sono stati raccolti nel libro celebrativo Io manifesto per la libertà (Fandango Libri), affiancati da testi che autori di fama nazionale e internazionale, ognuno a proprio modo, hanno dedicato ad Amnesty International e alle sue campagne http://www.amnesty.it

Coordinamento eventi a cura dei volontari di Associazione Vegani Italiani Onlus

Per partecipare al VeganFest 2014 con un tuo spazio, scarica il MODULO DI PARTECIPAZIONE
Partner:

Expand next previous Close

Previous 0/0
Next