Può succedere che talvolta sanguino le gengive.
A chiunque nel corso della vita è successo almeno una o più volte.
Il sanguinamento gengivale, specie se prolungato non è un fenomeno da considerarsi “normale” e dunque non trascurabile.
Le gengive che sanguinano in modo prolungato nel tempo e con una frequenza quasi quotidiana da divenire una consuetudine sono un campanello d’allarme importante che si deve arrestare nell’immediato.
Al primo sanguinamento occorre recarsi dal proprio dentista per una visita di controllo.
Se sanguinano le gengive infatti quasi certamente si tratterà di parodontite più comunemente chiamata come “piorrea“.
La conseguenza è il restringimento delle gengive con il rischio serio di vedere vacillare il proprio sorriso se non si corre ai ripari.
una volta accertato “il danno gengivale” non si può tornare indietro e recuperare i millimetri perduti del nostro colletto dentale ma bensì possiamo fare in modo di arrestare il processo di ritiro del tessuto gengivale con opportuni procedimenti.
Si tenga presente che in situazioni gravi l’unica soluzione è rappresentata da un particolare intervento chirurgico il cui fine è quello di rinsaldare la polpa gengivale all’osso e rafforzare così la posizione della corona dentale.
Quindi, spazzolino alla mano per prevenire eventuali danni alle gengive possiamo attuare alcune cure a titolo preventivo.
Nella fase di sanguinamento delle gengive il dentista vi somministrerà un antibiotico; unica soluzione per arginare una situazione ormai in stato di avanzata cronicità.
Per evitare di arrivare a questo, consideriamo queste ottime alternative:
Lavarsi i denti in modo accurato utilizzando oltre alla spazzolino per lavare i denti anche il “ciuffetto” che deve la sua efficacia alla sua forma in grado di arrivare fra gli interstizi più nascosti dei denti e pulirli dai residui di cibo in maniera egregia.
L’uso del ciuffetto è una comoda alternativa per chi viaggia al più ingombrante idropulsore.
L’utilizzo dell’idropulsore è utile e indispensabile.
Iniziate però gradualmente con la potenza del getto.
L’irritazione e il sanguinamento delle gengive è spesso dovuto a una cattiva pulizia orale e a una azione troppo aggressiva su di essa.
Residui di cibi e abrasioni sono terreno ideale per l’annidarsi di eventuali batteri.
Utilizzate a cicli dentifrici per rinforzare le gengive.
Ci sono in commercio paste dentifricie assolutamente naturali a base di oli essenziali.
Prendete l’abitudine di sciacquarvi i denti con dell’acqua fresca dopo l’uso del dentifricio.
Tenete dunque vicino al lavandino del bagno un bicchiere pronto per l’uso.
Sciacquate infine la bocca per qualche minuto con un buon collutorio.
Ciclicamente utilizzate compresse di vitamina Cda fonte naturale acerola o rosa canina) e integratori a base di lentisco e propoli.
Aiutatevi anche con l’utilizzo di fermenti e con una buona alimentazione verde e colorata (frutta e verdura).
Buon sorriso a tutti!