L’acqua nelle orecchie in estate è un fenomeno molto diffuso.
Durante i bagni di mare può succedere che entri acqua nelle orecchie.
Prestate molta attenzione quando accade perché questo piccolo inconveniente potrebbe crearvi dei fastidi più seri come il rischio di sviluppare delle infezioni all’interno dell’orecchio!!
1
Verifica che ci sia effettivamente acqua nelle tue orecchie. Questo può essere controllato facilmente dando dei colpetti sulla tua tempia con il polso. Proverai una sensazione poco piacevole se hai dell’acqua nelle orecchie
2
Fai uscire il liquido dall’orecchio. Tieni un pezzo di carta o un panno leggermente premuto contro l’orecchio cercando di asciugare il tratto più esterno, poi piega la testa da una parte per far sì che l’acqua esca dal condotto uditivo. Per trovare l’angolo giusto, muovi la testa in avanti e all’indietro mentre la pieghi di lato. Potrebbe anche essere utile tirare il lobo dell’orecchio per aprire maggiormente il condotto. •Un metodo alternativo è quello di stare in equilibrio su un piede solo e piegare la testa così che l’orecchio in questione sia rivolto al pavimento. Ora saltella sul piede di appoggio finché l’acqua non esce.
•Un altro metodo è quello di distenderti sul fianco con l’orecchio rivolto verso il basso. La semplice gravità potrebbe far sì che l’acqua esca dall’orecchio in maniera naturale.
•Muovi la mandibola come se stessi masticando del cibo per creare pressione nel condotto uditivo. Piega la testa dalla parte dell’orecchio che non ha acqua all’interno, poi ruotala velocemente dall’altra parte
3
Piega la testa rivolgendo l'orecchio interessato verso il basso per far uscire l'acqua dal condotto. Usa i procedimenti descritti sopra.
4
Crea una soluzione casalinga di gocce per le orecchie mischiando aceto bianco e alcol isopropilico al 70% in proporzione 1:1. Oltre a favorire l’evaporazione, queste gocce serviranno anche a prevenire in parte le infezioni. Versa (o usa un contagocce per versare) 5 mL della soluzione nell’orecchio interessato, poi fa’ uscire il liquido usando i metodi descritti prima. L’acido (aceto) di questa soluzione serve a sciogliere il cerume che potrebbe trattenere l’acqua nel condotto uditivo, mentre l’alcol si asciuga velocemente e porta l’acqua via con sè. •Non usare questo metodo se hai una perforazione del timpano.
5
Crea il vuoto nel tuo orecchio. Mettiti con l’orecchio interessato rivolto verso il basso e premi il palmo della mano su di esso per brevi intervalli, finché l’acqua non comincia ad uscire. Ricorda di tenere l’orecchio interessato rivolto verso il pavimento, tenendolo verso l’alto potresti spingere l’acqua più a fondo nel condotto. •Alternativamente, mettiti con l’orecchio rivolto verso il basso, inserisci il dito nel condotto e crea il vuoto spingendo ed estraendo velocemente il dito. L’acqua dovrebbe cominciare ad uscire dall’orecchio molto velocemente. È da notare che questa non è la soluzione preferibile, poiché gli eventuali graffi nel condotto uditivo possono scatenare infezioni.
Consigli
•In molte farmacie puoi trovare un prodotto costituito al 95% da alcol che è fatto apposta per far uscire l'acqua dalle orecchie. Si utilizza allo stesso modo, ma è più efficace dell'acqua (inoltre costa più dell'alcol ma ha lo stesso effetto).
Avvertenze
•Se nessuno di questi metodi ha effetto, consulta un medico.
•Non inserire corpi estranei nel tuo condotto uditivo. I cotton fioc e altri oggetti servono solo a spingere il materiale più a fondo nel condotto e possono danneggiare la pelle, causando infezioni.
•Fa' attenzione a non perdere l'equilibrio quando saltelli su un piede. Aggrappati ad una sedia o una ringhiera per stabilizzarti.
•Questi metodi causeranno probabilmente la fuoriuscita di acqua e cerume dalle tue orecchie. Fa' attenzione a non lasciare che finiscano su superfici e tessuti che potrebbero macchiarsi!
•L'alcol isopropilico può dare una momentanea sensazione di bruciore quando viene a contatto con la tua pelle.
•L'alcol isopropilico è solo per uso locale e non va assolutamente ingerito. Se questo dovesse avvenire, chiama immediatamente il 118.
Tratto da wikihow